IL MODELLO ORGANIZZATIVO 231
Il corso 231, noto anche come "Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001", si propone di fornire una formazione specialistica sulla normativa italiana che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica, nonché delle società di capitali e delle associazioni riconosciute o non riconosciute, per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da soggetti in posizione di rappresentanza, di amministrazione o di direzione. Questo corso mira a preparare i partecipanti a implementare e gestire un efficace Modello Organizzativo al fine di prevenire comportamenti illeciti all'interno delle organizzazioni, promuovendo una cultura della legalità e della conformità normativa. Durante il corso, verranno affrontati i principali aspetti normativi, le best practices e le procedure operative necessarie per conformarsi al D.Lgs. 231/2001 e per mettere in atto un efficace sistema di controllo e gestione dei rischi legali.
DURATA DEL CORSO:
4/16h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
DATI ORGANIZZATIVI:
- Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria. Dal punto di vista degli strumenti, infine, è previsto un approccio didattico multimediale dove la mera docenza frontale è sempre affiancata e coadiuvata da stimoli video e audio utili ad attivare una comunicazione multidimensionale che favorisce e sviluppa partecipazione, coinvolgimento e motivazione nel singolo allievo, facilitandone l'immedesimazione con i contenuti e le tematiche del corso.
CONTENUTI:
Introduzione al D.Lgs. 231/2001: Responsabilità Amministrativa delle Persone Giuridiche: Reati e Sanzioni previsti dal D.Lgs. 231/2001: Modello Organizzativo 231: Organismi di Vigilanza e Organismo di Controllo Interno: Analisi dei Rischi e Identificazione delle Vulnerabilità: Comunicazione e Formazione: Segnalazione e Gestione delle Violazioni: Codice Etico
COMPETENZE:
- Sa implementare e gestire un modello organizzativo - Sa comprendere le norme di riferimento e seguire le procedure corrette - Sa attuare un sistema di controllo e di gestione dei rischi legali
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.