LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO


La formazione intende approfondire alcune strategie educativo-didattiche finalizzate al potenziamento delle competenze linguistiche nei bambini della scuola dell’infanzia. Dopo una parte teorica introduttiva generale sulle principali caratteristiche presenti nei bambini con Ritardo dello Sviluppo di Linguaggio e/o Disturbo Primario del Linguaggio, si affronteranno tre diversi ambiti di intervento educativo:
• Come arricchire il linguaggio espressivo del bambino, con una rassegna sulle possibili stimolazioni ludico-esperienziali che favoriscono l’ampliamento del lessico
• Come stimolare il linguaggio ricettivo, con particolare attenzione rivolta a quali indicatori possono esser osservati per individuare aree di fragilità nella cosiddetta comprensione morfo-sintattica
• La metacognizione nel linguaggio: le domande che aiutano i bambini ad esplicitare il proprio pensiero e le proprie argomentazioni.

DURATA DEL CORSO: 8/8h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": BAMB)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": BAMB)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Destinatari:
Educatori e coordinatori

-Metodologia:
Approccio metodologico basato sul dialogo continuo tra teoria e pratica, tra sapere e prassi educative. Le lezioni sono organizzate in modo da stimolare e favorire la costante partecipazione attiva dei corsisti, attivando quanto più possibile la dimensione collettiva del confronto e della riflessione, in un' ottica di co-costruzione del sapere.
La metodologia didattica associa alla formazione frontale tradizionale momenti di esercizio e/o simulazione.
Durante il corso è previsto l'utilizzo da parte dei formatori di un ampio ventaglio di tecniche, metodologie e strumenti formativi tra cui optare. Tali opzioni garantiscono la possibilità di contestualizzare argomenti, contenuti e metodi in modo da assicurare il miglior apprendimento possibile agli allievi e, allo stesso tempo, massimizzare la possibilità di raggiungere gli specifici obiettivi previsti dal disegno progettuale alla base del presente intervento formativo.

A titolo esemplificativo, è previsto il possibile utilizzo della specifica tecnica della simulazione di casi reali, capaci di favorire il coinvolgimento individuale e la conseguente comprensione più puntuale dei contenuti e dei temi proposti.

Ampio spazio sarà lasciato a tutto ciò che dia la possibilità di "esercitare" le conoscenze che si vuole far acquisire, in considerazione dell'assunto che la dimensione pratica sia fattore determinante ad assicurare maggiore comprensione e apprendimento.

A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.

- Strumenti didattici:
pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali

CONTENUTI:

Le tappe dello sviluppo del linguaggio: una breve sintesi
- il ritardo dello sviluppo linguistico e Disturbo Primario del Linguaggio: caratteristiche comuni

Laboratorio pedagogico interattivo:
-Metodologie e strumenti utili nelle attività di arricchimento linguistico
-Progettazione giochi didattici e attività metacongnitive

Approfondimenti sugli strumenti utili per l’osservazione
Strumenti per la raccolta delle informazioni nei colloqui con le famiglie


COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante :
- Sa definire metodi e strategie di interventi di riabilitazione (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.04/02/2025 - ADA.19.02.18 Realizzazione di interventi di riabilitazione pedagogico-educativa per soggetti in età minorile, soggetti con disabilità e/o disagio sociale)

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo