NUOVE STRATEGIE E TECNICHE DI COMUNICARE LA SICUREZZA IN AZIENDA
La nuova sfida della sicurezza è ottenere i migliori risultati nella realizzazione del progetto prevenzione; per questo è necessario allineare i contenuti con le modalità più efficaci per trasmettere le informazioni ai lavoratori. Per poter essere efficaci è necessario analizzare in primis la cultura dell'organizzazione e definire strategie e modalità innovative. La comunicazione è pertanto un aspetto importante nella gestione dei conflitti e nei rapporti con il servizio di prevenzione e protezione e con tutti gli attori che si occupano di sicurezza sul lavoro. Il presente progetto formativo intende fornire ai discenti le regole basilari per comunicare e promuovere i principi di sicurezza all'interno della propria realtà lavorativa, affinché il lavoratore svolga le sue mansioni con un atteggiamento più responsabile ed attento sia per la propria che per l'altrui incolumità. Questo atteggiamento risponderà positivamente anche agli interessi aziendali e porrà le basi per attivare e trasmettere una "Cultura del Lavoro in sicurezza". In particolare, al termine del corso il partecipante avrà acquisito gli strumenti per attivare il sistema organizzativo aziendale di comunicazione e formazione sulla sicurezza.
DURATA DEL CORSO:
4/2h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza
DATI ORGANIZZATIVI:
Durante il corso sarà possibile effettuare esercitazioni per mettere in pratica l'apprendimento e discutere casi aziendali preparati dal docente. I discenti saranno comunque invitati a presentare situazioni concrete su cui eventualmente effettuare riflessioni di sottogruppo o in plenaria. Ad ogni partecipante sarà distribuito del materiale didattico in formato digitale. La preparazione del materiale didattico sarà a cura del docente del corso di formazione.
CONTENUTI:
All'interno del presente modulo formativo verranno trattati i seguenti argomenti: - Aggiornamento dei contenuti contrattuali e legislativi con riguardo ai rischi specifici; - Strumenti, misure e comportamenti orientati alla sensibilizzazione dei colleghi; - Individuazione di processi adeguati in base al contesto per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza; - Il sistema delle relazioni e della comunicazione: principi di comunicazione, l'ascolto e il sistema delle relazioni; - Tecniche comunicative efficaci per la sicurezza - Percorsi formativi sul benessere dei lavoratori: saper individuare i percorsi più utili.
COMPETENZE:
- Conosce la normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e l'applicazione della stessa in azienda; - Conosce i contenuti contrattuali e legislativi con riguardo ai rischi specifici inerenti alla propria azienda; - È in grado di contribuire alla comunicazione efficace tra i soggetti del sistema di prevenzione e protezione, - Favorisce la collaborazione e la partecipazione alle azioni di miglioramento della sicurezza sul lavoro, - Sa motivare i propri colleghi circa il rispetto della normativa sulla Sicurezza, - Facilitata la gestione dei conflitti in materia di sicurezza sul lavoro, - Possiede buone capacità di ascolto e promuove il benessere lavorativo.
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.