CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRIPONTE


L'intervento formativo persegue la finalità di trasferire conoscenze inerenti all'utilizzo del Carroponte (macchina usata per il sollevamento e il trasporto di grossi carichi a breve distanza, mediante carrelli scorrevoli su una travatura metallica) e della Gru a Bandiera (attrezzatura fissata su colonna o a parete, con braccio fisso o mobile per il sollevamento e il trasporto di grossi carichi), in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni, nonché dall'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.

DURATA DEL CORSO: 4/0h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CGB-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CGB-R1)
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari: Lavoratori addetti all'utilizzo dell'attrezzatura oggetto del corso.

Modalità di erogazione: Docenza ed esercitazioni curate da docenti in possesso dei requisiti professionali previsti dall'Accordo CSR n. 53 del 22/02/2012, punto 2.

A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale, e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.

Metodologia: I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse e favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.

Strumenti didattici: attrezzatura specialistica.

CONTENUTI:

MODULO GIURIDICO NORMATIVO (1h)
- PRESENTAZIONE DEL CORSO
- CENNI DI NORMATIVA GENERALE IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO con particolare riferimento al lavoro all'uso di attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
- RESPONSABILITÀ DELL'OPERATORE

MODULO TECNICO (1h)
- APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO: descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
- COMPONENTI STRUTTURALI: travi, carrello, argano, fune di sollevamento
DISPOSITIVI DI COMANDO E DI SICUREZZA: utilizzo della pulsantiera o del radio-comando
- CONTROLLI DA EFFETTUARE PRIMA DELL'UTILIZZO: controlli visivi e funzionali
- TIPOLOGIE DI SOLLEVAMENTI: carichi consentiti e non consentiti
- MODALITÀ DI UTILIZZO IN SICUREZZA E RISCHI: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo del carroponte o gru a bandiera
- ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO: utilizzo di fasce e catene di sollevamento, accessori da installare a bordo gancio

MODULO PRATICO (2h)
- INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI STRUTTURALI: struttura metallica, vie di corsa, carrello e gancio
- DISPOSITIVI DI COMANDO E DI SICUREZZA: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- CONTROLLI PRE-UTILIZZO: controlli visivi e funzionali, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni
- MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO CON IL CARROPONTE O GRU A BANDIERA: area di lavoro
- MESSA A RIPOSO DEL CARROPONTE A FINE LAVORO: posizionamento in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato
- VALUTAZIONE FINALE CON ESERCITAZIONE E PROVA PRATICA

COMPETENZE:

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere gli obblighi di legge relativi alla manutenzione e alla verifica periodica del carroponte.
- Applicare correttamente le tecniche di sollevamento e movimentazione dei carichi per
evitare danni o incidenti.
- Segnalare anomalie e richiedere interventi di manutenzione quando necessario

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo con certificazione di apprendimento rilasciato previa frequenza a non meno del 90% del totale delle ore di attività formativa e al superamento delle prove pratiche previste.