SPAZI CONFINATI NON SOSPETTI DI INQUINAMENTO


Il corso prevede quanto normativamente predisposto in materia di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti non sospetti di inquinamento o confinati, come indicato nel DPR 177/11, art. 2, comma 1, lett. d) e negli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008.

Il corso si propone di fornire ai lavoratori le conoscenze e le abilità necessarie per lavorare in sicurezza in spazi confinati non sospetti di inquinamento.
Il corso è focalizzato sulle procedure di sicurezza generali, l’uso corretto di DPI e il corretto accesso e uscita negli spazi confinati , dove però non vi è rischio chimico o biologico .
Questi spazi possono includere:

- Strutture industriali
- Navi
- Sistemi di trasporto
- Tunnel
- Pozzi
- Fosse
- Serbatoi
- Silos
- Altre strutture simili

L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti:

- Le conoscenze e le abilità necessarie per riconoscere e valutare i rischi presenti negli spazi confinati
- La capacità di pianificare e preparare il lavoro in modo sicuro
- L'abilità di utilizzare gli strumenti e le attrezzature in modo appropriato

Il corso affronta i seguenti argomenti:

- Valutazione dei rischi
- Pianificazione e preparazione del lavoro
- Sicurezza degli strumenti e delle attrezzature
- Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Comunicazione e cooperazione tra i membri del team
- Procedure di emergenza e di salvataggio

DURATA DEL CORSO: 8/8h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONF)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONF)
DATI ORGANIZZATIVI:
Modalità di erogazione:

- Docenza frontale curata da docenti in possesso dei requisiti professionali previsti dal D.M. 06/03/2013.
- Alternanza tra teoria e prove pratiche.

A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all’utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona (ad eccezione della prova pratica, che verrà effettuata in presenza).

Strumenti didattici:

- PC/slide
- Videoproiettore
- Lavagna a fogli mobili
- Materiale vario di cancelleria

CONTENUTI:

TEORIA (4 ORE):
- Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08)
- Direttive europee in materia di DPI e marcature CE
- Obblighi del Datore di Lavoro (DL)
- Obblighi del lavoratore
- Prevenzione e valutazione del rischio
- Classificazione dei DPI
- Requisiti di sicurezza dei DPI
- Gestione e valutazione dei DPI
- Ruolo e competenze
- Permessi di lavoro
- Comunicazioni
- Messa in sicurezza dell’area di lavoro
- Tipologie di lavoro
- Definizione di spazio confinato
- Rischio relativo allo spazio confinato
- Caratteristiche degli spazi confinati
- Controllo delle sostanze pericolose e dell’atmosfera esplosiva
- Tipi di gas tossici
- Equipaggiamento per spazi confinati
- Rilevatori gas e controlli d’uso
- Autorespiratori Escape, Escape Hood e controlli d’uso

ADDESTRAMENTO (4 ORE):
- Visione ed utilizzo DPI
- Utilizzo dell’imbrago
- Tripode e dispositivi anticaduta
- Esercitazione pratica di ingresso in spazi confinati (Ambiente vasca con ingresso attraverso botola e Montaggio del tripode con argano per eventuale recupero)

COMPETENZE:

- Conosce la normativa di riferimento in ambito di spazi confinati
- Possiede le competenze operative necessarie per svolgere il ruolo con gli specifici rischi oggetto del corso

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo con certificazione di apprendimento rilasciato previa frequenza a non meno del 90% del totale delle ore di formazione previste.