SPAZI CONFINATI NON SOSPETTI DI INQUINAMENTO - AGGIORNAMENTO


Il corso prevede quanto normativamente predisposto in materia di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, come indicato nel DPR 177/11, art. 2, comma 1, lett. d) e negli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008.

Il corso si propone di fornire ai lavoratori le conoscenze e le abilità necessarie per lavorare in sicurezza in spazi confinati.
Questi spazi possono includere:

- Strutture industriali
- Navi
- Sistemi di trasporto
- Tunnel
- Pozzi
- Fosse
- Serbatoi
- Silos
- Altre strutture simili

L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti:

- Le conoscenze e le abilità necessarie per riconoscere e valutare i rischi presenti negli spazi confinati
- La capacità di pianificare e preparare il lavoro in modo sicuro
- L'abilità di utilizzare gli strumenti e le attrezzature in modo appropriato

Il corso affronta i seguenti argomenti:

- Valutazione dei rischi
- Pianificazione e preparazione del lavoro
- Sicurezza degli strumenti e delle attrezzature
- Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Comunicazione e cooperazione tra i membri del team
- Procedure di emergenza e di salvataggio

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONF-AGG-I)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONF-AGG-I)
DATI ORGANIZZATIVI:
Modalità di erogazione:

- Docenza frontale curata da docenti in possesso dei requisiti professionali previsti dal D.M. 06/03/2013.
- Alternanza tra teoria e prove pratiche.

A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all’utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona (ad eccezione della prova pratica, che verrà effettuata in presenza).

Strumenti didattici:

- PC/slide
- Videoproiettore
- Lavagna a fogli mobili
- Materiale vario di cancelleria

CONTENUTI:

- Regolamentazione dettagliata e mirata

- Analisi dei rischi associati all’esposizione dei lavoratori, determinando le strategie di prevenzione e protezione necessarie

- Protocolli e pratiche di sicurezza da seguire prima e durante il lavoro in spazi confinati o in ambienti potenzialmente inquinati

- Utilizzo di dispositivi di protezione individuale e collettivi specifici per attività in ambienti confinati

COMPETENZE:

Possiede capacità aggiornate di tipo pratico inerenti all'utilizzo dell'attrezzatura oggetto di corso

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo