FONDAMENTI DI CONTABILITA': PRINCIPI, BILANCIO E GESTIONE IVA


La contabilità è un elemento essenziale per la gestione di qualsiasi attività economica, sia essa un’impresa, un’organizzazione non profit o una libera professione. Comprendere i principi contabili di base permette di interpretare correttamente i bilanci, monitorare la situazione economico-finanziaria e prendere decisioni strategiche informate.

Questo corso fornisce una panoramica chiara e pratica sui concetti fondamentali della contabilità, dalla definizione degli obiettivi e degli utenti delle informazioni contabili fino alla comprensione della struttura del bilancio e della registrazione delle operazioni aziendali. Verranno trattati aspetti cruciali come la gestione degli acquisti e delle vendite, la registrazione dell’IVA e il calcolo della liquidazione IVA, fornendo le competenze necessarie per gestire al meglio la contabilità di base.

Attraverso un approccio teorico e pratico, il corso è pensato per chi desidera acquisire le nozioni fondamentali della contabilità, sia per esigenze professionali che personali

DURATA DEL CORSO: 16/16h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONTAcc)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": CONTAcc)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione:
docenza frontale ed esercitazioni. Tutto quanto oggetto di docenza sarà spiegato, mostrato e "provato", poiché queste tematiche formative sono assolutamente connesse alla dimensione pratica, senza la quale è pressoché impossibile realizzare vera comprensione e duraturo apprendimento.

Saranno pertanto proposti esercizi ed esercitazioni individuali e di gruppo sviluppati intorno a particolari criticità vicine e addirittura presi dalla quotidianità dei partecipanti. Tali stimoli sono assolutamente da includere nel quadro didattico e da considerare, esse stesse, contenuto.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.

- Strumenti didattici:
pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali

CONTENUTI:

- Definizione e obiettivi della Contabilità: A cosa serve la contabilità e quali sono i suoi scopi principali.

- Utenti dell'Informazione Contabile: Chi utilizza i bilanci e le informazioni contabili (investitori, banche, stato, ecc.).

- Il Linguaggio della Contabilità: Termini specifici e definizioni di base (attivo, passivo, patrimonio netto, ricavi, costi).

- Struttura del Bilancio: Stato Patrimoniale (fotografia del patrimonio) e Conto Economico (performance economica).

- Acquisti e vendite: Registrazione di fatture, pagamenti e incassi.

- IVA, Registrazione dell'IVA (debito e credito)

- Liquidazione e Versamento IVA: Come calcolare l'IVA da versare e come effettuare il pagamento.

COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante:
- Sa programmare le attività e gestire le procedure operative per il trattamento dei
dati contabili (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg. 04/02/2025 - ADA.24.02.03 - Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili)

Micro competenze:
- Sa definire i tempi e le modalità operative di esecuzione del processo amministrativo e contabile in capo a ciascun soggetto coinvolto
- Sa definire, nei casi previsti dalla legge, le modalità di trattamento dei dati aensibili e contabili presenti nelle anagrafiche (autorizzazioni da parte di clienti e fornitori) individuando gli eventuali soggetti responsabili

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.