Il presente intervento formativo persegue la finalità di fornire ai partecipanti spunti e strumenti utili a sviluppare la dimensione qualitativa della relazione educativa all'interno del sistema socio-assistenziale.
L'approccio mira a fare riferimento a una dimensione il più possibile emozionale ed esperienziale, in modo da risultare complementare ai contributi teorici, che restano comunque alla base del progetto. Questo garantisce non solo l'apprendimento, ma anche l'introiezione di specifici set comportamentali, fondati sulla riflessione e sulla consapevolezza di sé.
Durante il corso è previsto l'utilizzo da parte dei formatori di un ampio ventaglio di tecniche, metodologie e strumenti formativi tra cui optare. Tali opzioni garantiscono la possibilità di contestualizzare argomenti, contenuti e metodi, assicurando il miglior apprendimento possibile agli allievi e, allo stesso tempo, massimizzando la possibilità di raggiungere gli specifici obiettivi previsti dal disegno progettuale alla base del presente intervento formativo.
A titolo esemplificativo, è previsto il possibile utilizzo della tecnica della simulazione di casi reali, capace di favorire il coinvolgimento individuale e la conseguente comprensione più puntuale dei contenuti e dei temi proposti.
Ampio spazio sarà lasciato a tutto ciò che dia la possibilità di "esercitare" le conoscenze che si vuole far acquisire, in considerazione dell'assunto che la dimensione pratica sia un fattore determinante per garantire maggiore comprensione e apprendimento.
Esercitazioni individuali e di gruppo, sviluppate intorno a particolari criticità vicine alla quotidianità dei partecipanti, saranno al servizio di questo obiettivo e saranno nella disponibilità della docenza, che, all'occorrenza, ha facoltà di optare per un loro utilizzo eventuale.
Dal punto di vista degli strumenti, infine, è previsto un approccio didattico multimediale, in cui la mera docenza frontale è sempre affiancata e coadiuvata da stimoli video e audio. Questi strumenti sono utili ad attivare una comunicazione multidimensionale che favorisce e sviluppa partecipazione, coinvolgimento e motivazione nel singolo allievo, facilitandone l'immedesimazione con i contenuti e le tematiche del corso.
Modalità di erogazione: lezioni frontali e tecniche di partecipazione attiva (brainstorming, role playing, discussioni aperte, momenti di auto-valutazione e discussione in gruppo o in coppia).
Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria.
CONTENUTI:
1. COS'E' LA RELAZIONE: CONTRIBUTI TEORICI ED ASPETTI EMOTIVI
2. IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE ALLA BASE DELLE RELAZIONI
3. UN APPROCCIO SISTEMICO: IL GIOCO DEI RUOLI
4. IL TEAM DI LAVORO E LA SINTESI DEGLI OBIETTIVI
5. PIANIFICARE GLI INTERVENTI
6. TEMPI, SPAZI, MATERIALI: CREARE E GESTIRE IL RAPPORTO
7. LA RELAZIONE EDUCATIVA
8. L'EDUCATORE RIFLESSIVO: L'INTRECCIO TRA TEORIA E PRATICA
COMPETENZE:
- Conosce le dinamiche insite nei rapporti relazionali e come gestirle - Sa orientare il proprio lavoro coerentemente con gli obiettivi generali del team di lavoro - Sa utilizzare gli spazi e i materiali a supporto delle attività educative e gestirne i tempi di utilizzo - Conosce le principali linee teoriche di riferimento in ambito educativo - Sa mettere in pratica i principali spunti teorici in modo da risultare pragmatico e utile nella propria azione
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.