SESSUALITA’ E DISABILITA’, SGUARDI E POSSIBILITA’


Il corso si propone di stimolare e favorire la riflessione attorno al tema dell’affettività e della sessualità delle persone con disabilità. Dal concetto di sessualità come caratteristica intrinseca di ogni essere umano, fino ad arrivare ad un confronto partecipato sui comportamenti problema e sui possibili interventi educativi.

Il programma contenutistico partirà dalla definizione di sessualità e amplierà il concetto includendo le differenze fra sessualità, genitalità e affettività con un focus specifico sulla modalità di interpretare e vivere queste aree per le persone con disabilità e con uno sguardo attento alle emozioni e reazioni dei familiari e “caregiver” rispetto a queste dimensioni espresse e vissute.

L’impostazione metodologia prevista individua uno spazio di condivisione e di riflessione/azione rispetto alle migliori modalità di gestione e di elaborazione di eventuali comportamenti problematici della sfera sessuale e consentirà di identificare piani d’azione concreti e applicabili all’interno del progetti educativi considerando e valorizzando come risorsa tutti gli attori presenti nella vita dei pazienti fragili e sostenendo lo sviluppo della loro rete di sostegno in una logica di accoglienza e inclusione.

Durante il corso è previsto l’utilizzo da parte dei formatori di un ampio ventaglio di tecniche, metodologie e strumenti formativi tra cui optare. Tali opzioni garantiscono la possibilità di contestualizzare argomenti, contenuti e metodi in modo da assicurare il miglior apprendimento possibile agli allievi e, allo stesso tempo, massimizzare la possibilità di raggiungere gli specifici obiettivi previsti dal disegno progettuale alla base del presente intervento formativo.

Dal punto di vista degli strumenti, infine, è previsto un approccio didattico multimediale dove la docenza frontale è affiancata e coadiuvata da stimoli video e audio utili ad attivare una comunicazione multidimensionale che favorisca e sviluppi, nel singolo allievo, partecipazione, coinvolgimento e motivazione.

DURATA DEL CORSO: 12/0h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": COOP2)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": COOP2)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Destinatari: Educatori e coordinatori
- Metodologia: Approccio metodologico basato sul dialogo continuo tra teoria e pratica, tra sapere e prassi educative. Le lezioni sono organizzate in modo da stimolare e favorire la costante partecipazione attiva dei corsisti, attivando quanto più possibile la dimensione collettiva del confronto e della riflessione, in un’ottica di co-costruzione del sapere. A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all’utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
- Strumenti didattici: pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali

CONTENUTI:

- SESSUALITÀ E PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA
- SESSUALITÀ, AFFETTIVITÀ, GENITALITÀ
- LA SESSUALITÀ PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
- LA SESSUALITÀ NEL QUOTIDIANO. SGUARDO DEGLI OPERATORI. SGUARDO DELLE FAMIGLIE
- LA RICERCA DEL SIGNIFICATO. LA SESSUALITÀ PER COMUNICARE. LA SESSUALITÀ PER “STARE CON”
- COMPORTAMENTI PROBLEMA. PRESUPPOSTI E POSSIBILI INTERVENTI
- SPAZI PER EDUCARE INSIEME. COINVOLGIMENTO FAMIGLIE
- DALLA RIFLESSIONE ALL’AZIONE. COSTRUIRE UN PROGETTO EDUCATIVO SULLA SESSUALITÀ

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.