CAMPAGNE DISPLAY E CAMPAGNE SHOPPING
Il mondo di Google Ads è diviso in diverse categorie di campagne, ovvero campagne rete di ricerca, campagne display, campagne Google Shopping e annunci video YouTube.
Le campagne display permettono all'inserzionista che desidera promuovere il suo brand, prodotto o servizio di mostrare i suoi annunci pubblicitari su una vasta rete di siti internet, sfruttando gli spazi pubblicitari in essi a disposizione. La creatività che viene realizzata allo scopo è detta banner e consiste in un insieme di immagini, video e testi studiati allo scopo di attrarre irresistibilmente l'attenzione di chi naviga.
Google Shopping è invece uno strumento che consente, ai rivenditori e alle aziende di e-commerce, di pubblicizzare i propri prodotti fisici su Google e, agli utenti, di confrontare con pochi clic i vari siti web di shopping online, in modo da trovare rapidamente gli oggetti che si intendono acquistare.
Il presente percorso mira a fornire tutti gli strumenti per conoscere, saper utilizzare e gestire tali campagne in una possibile strategia di marketing avanzata.
DURATA DEL CORSO:
24/0h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": E-SHOP)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione:
Lezioni frontali e tecniche di partecipazione attiva, tra cui brainstorming, role playing, discussioni aperte, momenti di auto-valutazione e discussione in gruppo o in coppia.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale, è prevista la possibilità di affiancare o sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che prevedono l'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
- Strumenti didattici:
PC, slide, presentazioni e/o eventuali supporti video.
CONTENUTI:
1. TIPOLOGIE DI CAMPAGNE DISPLAY TRA STRATEGIA E POTENZIALITÀ
2. CAMPAGNE RETARGETING:
- Funzionamento
- Efficacia
- ROI
- Snippet di codice
- Elenchi di remarketing
- Annunci di retargeting
3. TARGET PER POSIZIONAMENTO SUL SITO:
- Scelta dei siti su cui pubblicare i propri annunci
- Vantaggi e targettizzazione mirata
- Sviluppo dell’efficacia
4. TARGET PER INTERESSE:
- Profilazione e segmentazione per affinità vs segmentazione in-market
5. TARGETING CONTESTUALE E LA RICERCA PER PAROLE CHIAVE
6. TARGETING PER ARGOMENTO:
- Argomenti specifici di interesse
- Equilibrio tra genericità e dettaglio della descrizione
7. CONCETTI BASE DI UNA CAMPAGNA SHOPPING
8. MERCHANT CENTER:
- Requisiti tecnici
- Creazione e impostazione di un account Google Merchant
- Verifica del sito web
- Creazione manuale del feed
- Custom Label
- Feed Debug
- Collegamento con Google Shopping
9. CREAZIONE DI CAMPAGNA BASE:
- Tipologia e target
- Strategia d’asta e CPC
- L'offerta iniziale
- Budget
- Impostazioni avanzate
- Segmentazione e metriche chiave
10. OTTIMIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA GOOGLE SHOPPING
COMPETENZE:
- Conosce i principi di funzionamento delle campagne display - Sa implementare e gestire la tipologia di campagna display più adatta agli obiettivi da perseguire - Conosce i principali elementi di interesse delle campagne shopping - Sa preparare, pianificar e ottimizzare una campagna shopping
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.