ELEMENTI DI FINANZA AZIENDALE E MARKETING


Il presente percorso vuole rappresentare un momento introduttivo di due ambiti contenutistici interdipendenti e da sviluppare, ciascuno, con azioni formative successive.

Si avrà pertanto una prima parte del corso con respiro finanziario e orientato all'analisi del rapporto direttamente proporzionale tra performance economiche di ciascuna funzione aziendale e performance complessiva dell'impresa;

una seconda parte del corso sarà poi dedicata al Marketing e alle sue potenzialità attraverso l'introduzione dei suoi concetti di base come possibile chiave di una visione strategica del proprio business.

Un continuum concettuale sarà infine disegnato come collegamento tra i due ambiti tematici sopra esposti, in modo che rappresenti un presupposto di partenza per un successivo e futuro approfondimento specifico.

DURATA DEL CORSO: 16/0h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": FIN-MKT)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": FIN-MKT)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione:
La metodologia didattica combina la formazione frontale tradizionale con momenti di esercizio, con l’obiettivo di applicare l’approccio più efficace rispetto alle reali esigenze del corsista e di fornire strumenti operativi adatti al contesto in cui opera l’allievo.

In presenza di specifiche esigenze, sia di natura interna/organizzativa che esterna/ambientale, è possibile integrare o sostituire questa metodologia con modalità di docenza basate sull’uso degli strumenti tipici della formazione a distanza sincrona.

- Strumenti didattici:
PC, slide, presentazioni e/o eventuali supporti video.

CONTENUTI:

1. ELEMENTI DI FINANZA AZIENDALE

- Nozioni economico-finanziarie: Profit & Loss, vendite e ricavi, costi operativi, ammortamenti, imposte ed IVA, costo del denaro nella gestione del credito commerciale, partite straordinarie
- Stato patrimoniale aziendale nelle sue componenti principali
- Principi contabili fondamentali e principali indici di bilancio

2. ELEMENTI DI MARKETING

- Le colonne portanti del marketing
- Orientamento al cliente e soddisfazione dei clienti
- Il Marketing Mix - dalle 4 alle 6 P
- Positioning (posizionamento)
- Le 4 P viste dal cliente: le 4 C (Customer Value, Customer Costs, Customer Convenience, Customer Communications)
- Strategie e piano di marketing

3. UNA VISIONE D’INSIEME

- Dalla gestione economica alla gestione dello sviluppo

COMPETENZE:

- Conosce le principali nozioni economiche-finanziarie - Conosce gli elementi dello stato patrimoniale - Conosce i principi contabili fondamentali e i principali indici di bilancio - Conosce l'importanza del marketing - Conosce i principali elementi che costituiscono una strategia di marketing

ATTESTAZIONE: Attestato di frequenza nominativo.