GESTIONE DEL GESTIONALE LIV. 1 - One to One
Il gestionale rappresenta un software che permette di automatizzare, semplificare e velocizzare le procedure, i processi e, più in generale, i sistemi di gestione all'interno di un’organizzazione.
In un mondo sempre più complesso e concorrenziale, disporre di applicativi gestionali appare sempre più spesso una scelta obbligata per garantire la sostenibilità d’impresa in termini di efficienza ed efficacia operativa ed economica. È inoltre fondamentale che la conoscenza e le capacità di utilizzo di tali sistemi applicativi siano non solo possedute, ma anche costantemente aggiornate, così come gli applicativi stessi, poiché i cambiamenti operativi, legislativi, processuali e strategici alla base di qualsiasi software gestionale sono ormai frequenti e veloci.
Questo è il presupposto di una competitività d’impresa che punta tanto al consolidamento quanto allo sviluppo, poiché entrambi sono imprescindibilmente legati alla capacità di adattarsi a un mercato dinamico e innovativo.
Il presente progetto formativo risponde a queste esigenze ed è orientato a sviluppare il know-how e le capacità necessarie per l'utilizzo di software specificatamente impiegati nell'area economica e contabile aziendale.
In particolare, la didattica prevede un’iniziale illustrazione dell'architettura dell'applicativo, con un focus sui diversi moduli che compongono le funzionalità del software. Questa panoramica generale consente di avere uno sguardo d’insieme, all'interno del quale si collocano le funzioni specifiche del gestionale, come quelle previste nei moduli contabilità, bilancio, dichiarativi, così come quelle relative ai servizi telematici, studio e documenti.
Tutti i contenuti del corso saranno spiegati, mostrati e applicati concretamente, poiché queste tematiche formative sono strettamente connesse alla dimensione pratica: senza la sperimentazione diretta, è pressoché impossibile raggiungere una reale comprensione e un apprendimento duraturo.
Per questo motivo, verranno proposti esercizi ed esercitazioni individuali e di gruppo, sviluppati intorno a criticità reali e situazioni della quotidianità lavorativa dei partecipanti. Questi stimoli didattici non solo fanno parte del percorso formativo, ma ne rappresentano un elemento centrale.
Il corso attuale sul software gestionale può essere offerto nuovamente allo stesso livello di difficoltà, ma arricchito con nuovi argomenti.
Questa modalità consentirebbe agli studenti non solo di rafforzare e ampliare la loro conoscenza del programma, ma anche di adattarsi in modo continuo ai frequenti cambiamenti normativi tipici di questo settore.
Ciò offre ai partecipanti la possibilità di approfondire ulteriormente l'uso del software, senza dover affrontare un incremento nella difficoltà del corso.
L'implementazione di questa metodologia di apprendimento graduale si rivela particolarmente vantaggiosa, poiché permette di fornire agli studenti un percorso formativo continuo, calibrato sulle dinamiche del mondo professionale, un ambito in cui la legislazione è in costante evoluzione.
Tale approccio li aiuta a sviluppare competenze fondamentali, preparandoli in modo efficace ad affrontare sfide lavorative di maggiore complessità.
DURATA DEL CORSO:
8/16h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GEST 16-1 OTO)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GEST 16-1 OTO)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione: docenza frontale ed esercitazioni.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale, è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
- Strumenti didattici: pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali.
CONTENUTI:
L'ARCHITETTURA DELL'APPLICATIVO E MODULI DEL SOFTWARE:
1. MODULO CONTABILITÀ / BILANCIO / DICHIARATIVI
- Gestione dei diversi sistemi di contabilità, dell'IVA e di tutti gli adempimenti connessi.
- Rilevazione guidata dei movimenti contabili, semplice e veloce.
- Gestione dei bilanci d'esercizio annuali e infrannuali, in forma ordinaria o abbreviata.
- Redazione automatica dei documenti.
- Creazione del bilancio XBRL, inclusa la nota integrativa.
- Gestione di tutti i modelli dichiarativi in un unico ambiente di lavoro.
- Impostazione grafica corrispondente a quella dei modelli ministeriali.
2. MODULO SERVIZI TELEMATICI / STUDIO / DOCUMENTI
- Generazione e invio automatizzato dei file telematici delle dichiarazioni fiscali e delle deleghe F24.
- Gestione delle pratiche cliente e studio.
- Scadenziario delle attività.
- Organizzazione e gestione dei documenti elettronici, di qualsiasi tipo e formato.
- Indicizzazione e archiviazione in automatico dei documenti emessi dalle procedure del gestionale.
- Gestione di tutti gli adempimenti in materia di antiriciclaggio.
- Adeguata verifica e identificazione della clientela.
COMPETENZE:
- Conosce l'architettura dell'Applicativo e la sua logica organizzativa - Conosce i moduli che compongono il software e la loro funzionalità generale - Sa utilizzare le funzioni generali previste dall'Applicativo - Sa utilizzare i principali strumenti e tools messi a disposizione dal software
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.