GESTIONE DEL GESTIONALE Liv. 2
Il presente intervento rappresenta un approfondimento della conoscenza del gestionale aziendale relativamente ai moduli funzionali che ne compongono l’operatività.
In generale, il gestionale è un software che permette di automatizzare, semplificare e velocizzare le procedure, i processi e i sistemi di gestione all’interno di un’organizzazione. In un mondo sempre più complesso e concorrenziale, disporre di applicativi gestionali si rivela spesso una scelta obbligata per garantire la sostenibilità d’impresa in termini di efficienza ed efficacia operativa ed economica.
Diventa inoltre fondamentale che la conoscenza e le capacità di utilizzo di tali sistemi applicativi siano non solo possedute, ma anche costantemente aggiornate, così come gli applicativi stessi, poiché i cambiamenti di tipo operativo, legislativo, processuale e strategico alla base di qualsiasi applicativo sono ormai, per ogni impresa, frequenti e rapidi.
Questo è il presupposto di una competitività d’impresa che guarda al proprio consolidamento con la stessa attenzione riservata allo sviluppo, essendo entrambi imprescindibilmente legati alla capacità di affrontare un mercato dinamico e innovativo. Il presente progetto formativo risponde a tale esigenza ed è orientato a sviluppare il know-how e le capacità necessarie all’utilizzo di software impiegati nell’area economica e contabile aziendale.
Dopo un iniziale ripasso dell’architettura e delle principali funzioni generali dell’applicativo, la didattica prevede l’approfondimento delle diverse funzioni del modulo Contabilità, Bilancio, Dichiarativi da un lato e del modulo Servizi Telematici, Studio, Documenti dall’altro.
Per il primo modulo, l’attenzione sarà focalizzata su: cespiti, certificazioni, tributi, compensazioni, Intrastat, dichiarazioni d’intento, sostituti d’imposta, fascicolo e indici di bilancio, gestione immobili, leasing e calcolo imposte.
Per il secondo modulo, l’attenzione sarà invece rivolta a: ricevute, dati catastali, cassetto fiscale, deleghe, rilevazione tempi e costi, parcellazione, organizzazione documentale, archiviazione, personalizzazioni.
Tutti gli argomenti saranno spiegati, mostrati e “provati” in quanto strettamente legati alla dimensione pratica: saranno pertanto proposti esercizi ed esercitazioni individuali e di gruppo basati su criticità quotidiane dei partecipanti. Questi stimoli costituiranno essi stessi parte integrante del contenuto didattico.
Il corso attuale sul software gestionale può essere riproposto allo stesso livello di difficoltà, ma arricchito con nuovi argomenti. Questa modalità permetterebbe agli studenti non solo di rafforzare e ampliare la loro conoscenza del programma, ma anche di adattarsi in modo continuo ai frequenti cambiamenti normativi tipici di questo settore.
Ciò offre ai partecipanti l’opportunità di approfondire ulteriormente la padronanza del software senza dover affrontare un aumento del grado di difficoltà. L’implementazione di questa metodologia di apprendimento graduale si rivela particolarmente vantaggiosa per fornire agli studenti un percorso formativo ininterrotto e calibrato sulle dinamiche del mondo professionale, un ambito in cui la legislazione è in costante evoluzione.
DURATA DEL CORSO:
16/16h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GEST-16-2-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GEST-16-2-R1)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione:
La metodologia formativa si concentra sull'abbinamento di lezioni teoriche a esercitazioni pratiche, ponendo particolare attenzione sul lavoro diretto con il software gestionale. Questa combinazione permette ai partecipanti di applicare concretamente quanto appreso, favorendo l'assimilazione delle conoscenze attraverso l'esperienza pratica. L'uso del gestionale durante le esercitazioni consente di sperimentare direttamente le funzionalità del software, consolidando così la comprensione dei partecipanti.
Per rendere l'apprendimento ancora più efficace e pertinente, vengono regolarmente introdotti casi di studio ed esempi realistici. Questi esempi mostrano come le funzioni del gestionale possano essere impiegate in situazioni lavorative concrete, aumentando la rilevanza delle competenze acquisite per gli ambienti professionali. Questo approccio pratico, che collega la teoria con l'applicazione pratica, assicura che i partecipanti possano non solo imparare le funzionalità del gestionale, ma anche comprendere come utilizzarle efficacemente nel contesto del loro lavoro quotidiano.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
- Strumenti didattici:
pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali.
CONTENUTI:
L' ARCHITETTURA DELL' APPLICATIVO E MODULI DEL SW
1. MOD. CONTABILITA / BILANCIO / DICHIARATIVI:
- GESTIONE DEI CESPITI, DELLE RITENUTE E CERTIFICAZIONI, DEI TRIBUTI A DEBITO/CREDITO, DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO E DELLE COMPENSAZIONI
- PREDISPOSIZIONE DEGLI ELENCHI INTRASTAT, DELLE COMUNICAZIONI PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST E PER LE OPERAZIONI IVA (SPESOMETRO), DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO E DEI SOSTITUTI D'IMPOSTA
- PREDISPOSIZIONE DEL FASCICOLO DI BILANCIO PER L'INVIO TELEMATICO
- CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO
- GESTIONE DEGLI IMMOBILI, DEI LEASING, DEI TRIBUTI A DEBITO/CREDITO, DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO
- SIMULAZIONE FISCALE, CALCOLO DELLE IMPOSTE CORRENTI, ANTICIPATE/DIFFERITE
2. MOD. SERVIZI TELEMATICI / STUDIO / DOCUMENTI:
- PRELEVAMENTO DELLE RICEVUTE E ABBINAMENTO ALLE FORNITURE TELEMATICHE
- CONSULTAZIONE, ACQUISIZIONE E MONITORAGGIO DEI DATI CATASTALI
- ACCESSO AL CASSETTO FISCALE E IMPORTAZIONE DELLE DELEGHE F23 E F24
- RILEVAZIONE DEI TEMPI E COSTI
- PARCELLAZIONE
- ORGANIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
- STRUTTURA DELL'ARCHIVIO ORGANIZZATA IN CARTELLE, PERSONALIZZABILE DALL'UTENTE
- NAVIGAZIONE DEI DOCUMENTI TRAMITE L'ALBERO DELLE CARTELLE
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO
- REGISTRAZIONE DELLE PRESTAZIONI NELL'ARCHIVIO UNICO INFORMATICO
COMPETENZE:
Al termine del corso il partecipante:
- Sa organizzare dati e informazioni in un ambiente strutturato (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.04/02/2025 - ADA.QE.01.01, Quadro Europeo DigComp 2.1- Ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti digitali)
Micro competenze:
- Sa In autonomia, risolvendo problemi semplici, selezionare i dati, le informazioni ed i contenuti allo scopo di organizzarli e archiviarli in modo sistematico per recuperarli facilmente all'interno di ambienti digitali
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.