GESTIONE CLIENTI E FORNITORI- One to one
Questo corso è appositamente progettato per soddisfare le esigenze di aziende e studi professionali che intendono creare o ottimizzare il proprio database di clienti e fornitori.
L'obiettivo principale è garantire una gestione accurata e efficiente sia della fatturazione attiva che passiva, nonché dell'inserimento corretto dei dati anagrafici di ciascun soggetto coinvolto.
La precisione nella gestione dell'anagrafica di ogni singolo cliente e fornitore è di fondamentale importanza, in quanto ne deriva un miglioramento generale in tutti gli aspetti contabili. Dalla corretta emissione delle fatture alla loro registrazione, fino alla preparazione dei documenti dichiarativi, ogni fase del processo contabile beneficia direttamente dalla qualità dei dati anagrafici.
Un focus particolare del corso è dedicato ai soggetti residenti all'estero, introducendo strategie specifiche per gestire efficacemente le transazioni internazionali. Inoltre, saranno fornite competenze specifiche per i professionisti che operano in regime forfettario o con ritenuta d'acconto, considerando le particolarità normative e gli adempimenti contabili associati a tali modalità.
Attraverso una metodologia pratica e mirata, il corso mira a dotare i partecipanti delle competenze necessarie per ottimizzare la gestione del database clienti e fornitori, migliorando l'efficienza nelle attività contabili e contribuendo, in ultima analisi, a un'elevata qualità della gestione finanziaria complessiva.
Il corso attuale sul software gestionale può essere offerto nuovamente allo stesso livello di difficoltà, ma arricchito con nuovi argomenti. Questa modalità permetterebbe agli studenti non solo di rafforzare e ampliare la loro conoscenza del programma, ma anche di adattarsi in modo continuo ai frequenti cambiamenti normativi tipici di questo settore.
Ciò offre ai partecipanti la possibilità di rafforzare e approfondire la loro conoscenza del software, senza dover affrontare un incremento nella difficoltà del corso. L'implementazione di questa metodologia di apprendimento graduale si rivela particolarmente vantaggiosa per offrire agli studenti un percorso formativo ininterrotto e calibrato sulle dinamiche del mondo professionale, un ambito in cui la legislazione è in costante evoluzione. Tale approccio li aiuta a coltivare competenze fondamentali, preparandoli efficacemente ad affrontare sfide lavorative di maggiore complessità.
DURATA DEL CORSO:
12/12h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GEST-CLI-OTO-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GEST-CLI-OTO-R1)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Destinatari:
Il corso è indirizzato prevalentemente agli addetti alla contabilità e ai data-enter dell'impresa.
- Modalità di erogazione: docenza frontale ed esercitazioni. A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona. -
Strumenti didattici: pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali
CONTENUTI:
-Anagrafica:
Inserimento in anagrafica clienti e fornitori di tutti i dati (ragione sociale, codice fiscale, partita iva, sede legale etc.) necessari alla contabilizzazione e alla predisposizione dei dichiarativi.
Controllo, nel caso di soggetti non residenti in territorio italiano, delle partite iva intra comunitarie o extra comunitarie.
Gestione lato Cliente:
Per i clienti indicazione già in questa fase del codice Iva da utilizzare automaticamente in fase di emissione delle fatture.
Gestione lato Fornitore:
Per i Fornitori, oltre al codice Iva, valutazione della possibilità di abbinare automaticamente il costo più frequente legato al nominativo registrato.
Gestione dei professionisti con relative problematiche (cassa, rivalsa, ritenuta d'acconto, regime forfettario etc).
COMPETENZE:
- Sa organizzare dati e informazioni in un ambiente strutturato (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.11/03/2025 - ADA.QE.01.01, Quadro Europeo DigComp 2.1- Ricerca e
gestione di informazioni, dati e contenuti digitali)
Micro competenze: sa seguire procedure ben definite per organizzare le informazioni, i dati ed i contenuti in un ambiente strutturato
ATTESTAZIONE:
Attestato nominativo