LA GESTIONE PRATICHE


Il modulo mira ad approfondire le conoscenze normative sulla gestione, preparazione e invio telematico delle Pratiche con i vari Enti. Vengono affrontate in particolare le modalità di preparazione delle Pratiche con il gestionale in uso , di stampa e di invio Telematico agli Enti predisposti tramite la piattaforma dei Servizi Telematici.

Il corso può essere offerto nuovamente allo stesso livello di difficoltà, ma arricchito con nuovi argomenti. Questa modalità permetterebbe agli studenti non solo di rafforzare e ampliare la loro conoscenza del programma, ma anche di adattarsi in modo continuo ai frequenti cambiamenti normativi tipici di questo settore. Ciò offre ai partecipanti la possibilità di rafforzare e approfondire la loro conoscenza del software, senza dover affrontare un incremento nella difficoltà del corso.

L'implementazione di questa metodologia di apprendimento graduale si rivela particolarmente vantaggiosa per offrire agli studenti un percorso formativo ininterrotto e calibrato sulle dinamiche del mondo professionale, un ambito in cui la legislazione è in costante evoluzione. Tale approccio li aiuta a coltivare competenze fondamentali, preparandoli efficacemente ad affrontare sfide lavorative di maggiore complessità.

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GEST-PRAcc)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GEST-PRAcc)
DATI ORGANIZZATIVI:
che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.

- Strumenti didattici:
pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali

CONTENUTI:

- Le pratiche con gli enti

- Le comunicazioni e i modelli

- Le impostazioni del programma

- La preparazione delle pratiche e invio telematico

COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante:
- Sa organizzare dati e informazioni in un ambiente strutturato (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.04/02/2025 - ADA.QE.01.01, Quadro Europeo DigComp 2.1- Ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti digitali) Micro competenze:
- Sa Lavorare le informazioni, i dati ed i contenuti per facilitarne l'organizzazione, l'archiviazione ed il recupero
- Organizzare in modo autonomo ed in base ai propri fabbisogni le informazioni, i dati ed i contenuti in un ambiente strutturato

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.