Il corso mira essenzialmente all’approfondimento dei rapporti che l’azienda intrattiene con clienti e fornitori esteri.
Fra le casistiche toccate figureranno accenni alla fatturazione (in particolare quella passiva) e alla registrazione dei relativi documenti.
Uno spazio adeguato sarà destinato a temi quali la gestione delle fatture cartacee ricevute (ancora numerose) e la predisposizione e l’invio delle relative autofatture.
Saranno inoltre approfonditi aspetti essenziali quali gli invii Intrastat e la gestione delle bolle doganali ricevute.
Alcuni cenni indispensabili riguarderanno le triangolazioni, con particolare riferimento a situazioni che l’azienda in questione già affronta o sta per affrontare.
Il corso può essere riproposto allo stesso livello di difficoltà, ma arricchito con nuovi argomenti. Questa modalità permetterebbe agli studenti non solo di rafforzare e ampliare la loro conoscenza del programma, ma anche di adattarsi in modo continuo ai frequenti cambiamenti normativi tipici di questo settore. Ciò offre ai partecipanti la possibilità di rafforzare e approfondire la loro padronanza del software, senza dover affrontare un incremento della difficoltà del corso.
Il corso è destinato essenzialmente a utenti già dotati di conoscenze almeno basiche di contabilità.
Inizialmente saranno approfonditi numerosi esempi teorici e in un secondo momento sarà dato ampio spazio a esercizio pratici di fatturazione e di predisposizione di documentazione di supporto (bolle doganali, bolle di consegna etc.)
Il supporto principale è essenzialmente il gestionale già utilizzato dall'azienda per la contabilità.
- Modalità di erogazione: docenza frontale ed esercitazioni.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
- Strumenti didattici: pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali
CONTENUTI:
Il corso prevede:
- cenni teorici alla distinzione tra intra ed extra-cee
- valutazione documenti elettronici e cartacei ricevuti dall'estero - chiarimenti sul tema "reverse charge" relativo a fatture intra-cee
- gestione dei tre documenti essenziali in caso di importazione di un bene (bolla doganale, fattura dello spedizioniere e fattura del fornitore): abbinamento e successiva registrazione degli stessi
- casi particolari su fornitori residenti in Svizzera, San Marino, Gran Bretagna
- attività di controllo e scarico sullo SDI delle eventuali autofatture create ed inviate su acquisti da Paesi europei
COMPETENZE:
- sa distinguere con rapidità e sicurezza le varie tipologie di documenti da contabilizzare
- conosce in modo approfondito le principali distinzioni tra intra ed extra-cee - sa emettere autofatture
- sa controllare sul Cassetto Fiscale l'invio delle autofatture cui sopra e successivamente registrarle
- sa abbinare perfettamente i documenti relativi ad esportazioni e si orienta facilmente anche su fatture in lingua straniera o particolarmente complicate
- conosce i principali codici Iva utilizzati da paesi come Svizzera, San Marino, Gran Bretagna al fine di contabilizzare agevolmente la relativa documentazione
- sa occuparsi di invii Intrastat mensili e trimestrali
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo