GLOBAL RECYCLE STANDARD


Il corso introduce i partecipanti a un approccio integrato alla conformità aziendale, guidandoli nella gestione dei documenti di salute e sicurezza sul lavoro, nella tenuta delle evidenze richieste dai sistemi di responsabilità sociale, nella valutazione critica delle Schede di Sicurezza (SDS) e delle sostanze chimiche e, infine, nella verifica dei fornitori secondo il Global Recycled Standard. Attraverso esempi pratici e casi studio, il percorso mostra come un’impresa possa costruire un archivio documentale strutturato, dimostrare la corretta applicazione delle normative REACH / CLP e dei requisiti etici SA 8000, e assicurare la tracciabilità dei materiali riciclati lungo la supply-chain. Al termine, chi partecipa dispone di metodi e strumenti per prevenire non-conformità, supportare gli obiettivi ESG dell’organizzazione e rafforzare la propria credibilità verso clienti, autorità e organismi di certificazione.

DURATA DEL CORSO: 16/16h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GLO-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": GLO-R1)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Destinatari: personale coinvolto a livello operativo nel sistema qualità aziendale o chiamato a vario titolo ad approfondire tali tematiche
- Modalità di erogazione: Docenza frontale simulazione di casi reali - Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria

CONTENUTI:

- La gestione documenti necessari per sicurezza e salute
- Gestione dei documenti del sistema di gestione della responsabilità sociale
- Il controllo SDS e sostanze chimiche
- Verifica Fornitori prodotti GRS

COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante:
- Sa definire delle strategie di Corporate Social Responsibility (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg. 17/06/2025 - ADA.24.01.16 Responsabilità sociale dell'impresa in tema di tutela e protezione ambientale)

Microcompetenze
Stabilire obiettivi misurabili per la protezione ambientale, identificando le principali pratiche sostenibili dell'azienda

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo