ADDETTI AL SETTORE ALIMENTARE - REGIONE LOMBARDIA
Il corso mira a soddisfare l'obbligo di formazione sulle forme di contaminazione e relative tecniche di prevenzione per gli alimenti, come previsto dal Regolamento (CE) 852/04 e dalla L.R. 33/09. HACCP è l'acronimo di "Hazard Analysis and Critical Control Points", ovvero, in italiano, "Analisi dei rischi e punti critici di controllo". Si tratta di un protocollo che include un insieme di procedure volte a tutelare il consumatore, garantendo la salubrità degli alimenti. Questo sistema si concentra sia sulla prevenzione dei rischi (piuttosto che sull'analisi del prodotto finito), sia sui punti critici di controllo.
Per punti critici di controllo si intende ogni fase o procedura del ciclo produttivo, di trasformazione e di conservazione dell'alimento che può essere monitorata e controllata periodicamente allo scopo di eliminare, o quantomeno ridurre, i rischi relativi alla salubrità e alla sicurezza di un prodotto alimentare.
Con l'obbligatorietà del sistema HACCP, derivante dal Regolamento sopra citato, tutte le imprese coinvolte nella produzione primaria di un alimento (raccolta, mungitura, allevamento), nella sua preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o somministrazione al consumatore, sono tenute a dotarsi di un piano di autocontrollo. Questo piano deve essere accompagnato da un apposito sistema formativo rivolto alle risorse umane che costituiscono l'organico aziendale.
Tale esigenza formativa trova risposta nel presente corso. Il programma previsto approfondirà la normativa di riferimento ed eventuali nuove direttive, fornendo chiarezza sul contesto legislativo entro cui deve organizzarsi l'operatività alimentare. Sarà approfondito il tema del piano di autocontrollo legato alla sicurezza alimentare, come previsto dai principi definiti dal Regolamento 852/04.
Saranno trattate procedure operative e processi organizzativi in linea con il sistema HACCP, con l'obiettivo di minimizzare i rischi di contaminazione e contagio. Particolare attenzione sarà dedicata alla conservazione degli alimenti, al controllo della temperatura e alle metodologie necessarie per monitorare e individuare i pericoli correlati ai diversi processi di lavorazione degli alimenti.
Durante il corso, i formatori utilizzeranno tecniche di apprendimento diversificate, coerenti con gli obiettivi da raggiungere. Potranno essere proposte simulazioni di casi reali, per aiutare i partecipanti a comprendere meglio gli argomenti trattati, come le possibili cause di contaminazione degli alimenti, inserendole in contesti lavorativi simili a quelli dei partecipanti.
Come da impostazione generale, ampio spazio sarà riservato ad attività che permettano di "esercitare" le conoscenze acquisite, partendo dal principio che la dimensione pratica è determinante per assicurare una maggiore comprensione e apprendimento. Esercitazioni individuali e di gruppo, sviluppate intorno a criticità vicine alla quotidianità dei partecipanti, saranno a disposizione della docenza, che potrà decidere se utilizzarle in base alle necessità.
Dal punto di vista degli strumenti, il corso prevede un approccio didattico multimediale, in cui la mera docenza frontale è sempre affiancata da stimoli video e audio. Questi strumenti favoriscono una comunicazione multidimensionale che sviluppa partecipazione, coinvolgimento e motivazione nel singolo allievo, facilitandone l'immedesimazione nei contenuti e nelle tematiche del corso.
DURATA DEL CORSO:
4/0h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": HACCP-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": HACCP-R1)
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari:
Operatori alimentari
Modalità di erogazione:
Docenza frontale ed esercitazioni. A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale, è prevista la possibilità di affiancare o sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che utilizzano i tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
- Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria
CONTENUTI:
- LA NORMATIVA IN MATERIA DI CONTROLLO DELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI:
REGOLAMENTO 852/04 E L.R. 33/09
- APPROFONDIMENTO DEL REGOLAMENTO (CE) 852/04:
a) Aspetti legislativi
b) Principi di autocontrollo
- CHE COS'È IL SISTEMA HACCP:
a) Finalità
b) Settori di competenza
c) Principi
- GLI ALIMENTI:
a) Composizione degli alimenti
b) Tipologie di alimenti
- LA CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI:
a) La contaminazione chimica
b) La contaminazione fisica
c) La contaminazione biologica
- I MICRORGANISMI:
Fattori che influiscono sullo sviluppo batterico
- LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE
- LE VIE DI CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI:
Rischi specifici all'interno delle cucine e delle mense
- I METODI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI:
a) Alte temperature
b) Basse temperature
c) Rimozione dell'acqua
d) Rimozione dell'aria
e) Sostanze conservanti
f) La conservazione in magazzino
- L'IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE
COMPETENZE:
- Conosce la normativa di riferimento
- Comprende le finalità e i principi alla base del sistema HACCP
- Sa classificare gli alimenti
- Conosce principi e cause della contaminazione degli alimenti
- Conosce e sa individuare le modalità di conservazione più idonee da utilizzare
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.