PROGETTARE INTERAZIONI EFFICACI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una risorsa sempre più centrale nei contesti professionali, non solo come tecnologia di supporto, ma come partner operativo nella generazione di contenuti, nell’analisi delle informazioni e nella risoluzione di problemi.
Questo corso si rivolge a utenti che già utilizzano strumenti basati su AI e che desiderano migliorare la qualità delle proprie interazioni. L’obiettivo è fornire competenze avanzate per progettare richieste efficaci, interpretare correttamente le risposte fornite e sfruttare in modo strategico le potenzialità offerte dai sistemi intelligenti.
Attraverso esempi, simulazioni e attività pratiche, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per dialogare con l’intelligenza artificiale in maniera più precisa, strutturata e orientata al risultato.
DURATA DEL CORSO:
4/4h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
CONTENUTI:
1. Introduzione alla collaborazione uomo–macchina
L’intelligenza artificiale come partner operativo
Comprendere la logica delle risposte generate dall’AI
Pregiudizi e limiti d’uso: cosa aspettarsi, cosa evitare
2. Tecniche per formulare richieste efficaci
Strutturare richieste chiare e orientate all’obiettivo
Utilizzare ruoli, contesto e formati output per guidare la risposta
Strategie di perfezionamento progressivo (richieste iterative)
Errori comuni e buone pratiche
3. Esercitazioni pratiche
Riscrittura e miglioramento di richieste reali
Simulazioni: da richieste generiche a richieste mirate
Adattare la comunicazione per obiettivi diversi (testi, analisi, idee, simulazioni)
4. Discussione finale e condivisione di buone pratiche
Analisi collaborativa di esempi
Elaborazione di una guida personalizzata
Condivisione esperienze e spunti applicativi
COMPETENZE:
Al termine del corso il partecipante:
- Sa documentarsi sulle nuove tecnologie di IA e VR (Attività presente in
Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.24.07.02- ADA.QE.01.01, Quadro Europeo DigComp 2.1- Individuazione delle opportunità offerte dall'AI e dalla VR applicabili alla trasformazione dei processi lavorativi e ai prodotti/servizi)
Micro competenze:
- Sa Esaminare le più recenti tecnologie in materia di AI e VR valutando le loro applicazione nei processi lavorativi e negli output anche al fine di definirne potenzialità e limiti
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo