APPLICAZIONI AVANZATE DI INTELLIGENZA ARTIFICALE NEI FLUSSI DI LAVORO


Con l’evoluzione tecnologica, l’intelligenza artificiale è diventata un elemento chiave per ottimizzare i flussi di lavoro, automatizzare attività ripetitive e migliorare l’efficienza operativa in diversi ambiti professionali.

Questo corso è pensato per professionisti che hanno già familiarità con l’utilizzo dell’AI e intendono integrare queste soluzioni in modo più strategico nei propri processi quotidiani. Attraverso l’analisi di casi concreti e l’esplorazione di scenari applicativi, i partecipanti impareranno a progettare flussi di lavoro supportati dall’AI, sviluppando un approccio consapevole e orientato alla produttività.

Il percorso formativo mira a valorizzare l’intelligenza artificiale come leva di innovazione continua, mettendo al centro l’efficienza, l’adattabilità e l’impatto concreto sul lavoro quotidiano.

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": IA-2)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": IA-2)

CONTENUTI:

1. L’intelligenza artificiale come supporto operativo
Identificare le attività adatte all’automazione o all’assistenza AI

Ottimizzare la redazione di contenuti, gestione dati, sintesi informazioni

Integrazione con altri strumenti aziendali (es. fogli di calcolo, piattaforme digitali, CRM)

2. Costruire una collaborazione efficace e sostenibile
Come gestire richieste complesse e continuative

Come formulare feedback e affinare i risultati generati

Gestione del contesto nella conversazione con l’AI

Considerazioni etiche e di affidabilità

3. Applicazioni pratiche e casi d’uso
Formazione: contenuti didattici, esercizi, test

Comunicazione e documentazione

Assistenza tecnica e supporto decisionale

Esercitazione: progettare un flusso operativo basato sull’AI

4. Toolkit finale e confronto aperto
Raccolta di esempi avanzati

Linee guida per l’utilizzo professionale

COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante:
- Sa documentarsi sulle nuove tecnologie di IA e VR
Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.24.07.02- ADA.QE.01.01, Quadro Europeo DigComp 2.1- Individuazione delle opportunità offerte dall'AI e dalla VR applicabili alla trasformazione dei processi lavorativi e ai prodotti/servizi)

Micro competenze:
- Sa Esaminare le più recenti tecnologie in materia di AI e VR valutando le loro applicazione nei processi lavorativi e negli output anche al fine di definirne potenzialità e limiti

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo