COMUNICARE CON IMPATTO: DAL MESSAGGIO ALLA NEGOZIAZIONE


Il percorso “Fondamenta e collaborazione” è concepito per fornire ai professionisti d’azienda gli strumenti indispensabili per trasformare la comunicazione quotidiana in un vantaggio competitivo.
Il corso mette in evidenza il ruolo strategico del linguaggio – verbale, paraverbale e non verbale – quale leva di efficienza, motivazione e coesione interna. L’approccio scelto è pragmatico e basato sull’evidenza: modelli teorici agili, casi aziendali reali e micro‑esercitazioni che consentono di sperimentare subito quanto appreso, riducendo il divario tra aula e realtà operativa.
All’interno del modulo sui fondamenti, il modello S.M.C.R. viene utilizzato come cornice di riferimento per decodificare i fattori critici di un messaggio: chi parla, cosa viene detto, attraverso quale canale e a quale platea. L’accento è posto sulla regola delle tre C – chiarezza, completezza e concisione – che orienta la produzione di e‑mail, report e micro‑presentazioni ad alto impatto informativo. In un contesto di sovraccarico comunicativo, la capacità di “distillare” il messaggio si rivela essenziale per liberare tempo e attenzione, due risorse sempre più scarse nei moderni ambienti di lavoro.

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": IMPA)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": IMPA)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione:
lezioni frontali e tecniche di partecipazione attiva (brainstorming, role playing, discussioni aperte, momenti di auto-valutazione e discussione in gruppo o in coppia)

Strumenti didattici:
pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria

CONTENUTI:

Fondamenti di comunicazione

Regola delle 3 C (chiarezza, completezza, concisione)

Coerenza verbale / paraverbale / non verbale

Ascolto attivo e feedback

Parafrasi, domande aperte, ascolto empatico

Metodo SBI per feedback costruttivo

Comunicazione di team

Ruoli formali e informali nei gruppi

Best practice per riunioni brevi ed efficaci

Uso equilibrato di email, chat e video‑call

COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante:

- Sa definire le strategie comunicative corrette da attuare (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.07/03/2025 - ADA.24.04.12 Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale)

Micro competenze:
- Sa definire le caratteristiche della comunicazione da adottare

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.