INGLESE ADVANCED (cfr C1)


Il corso ha un approccio di tipo comunicativo, ovvero basato sull'apprendimento e sull'uso della lingua in contesti e situazioni reali. Un particolare accento viene posto sullo sviluppo delle capacità di comprensione e produzione orale della lingua, essendo questi i nodi critici nell'apprendimento dell'inglese.

Importante è anche il lavoro sulle strutture di base e l'accuratezza grammaticale. Una conoscenza solida della grammatica è essenziale per comprendere e utilizzare correttamente la lingua inglese. In questo modo, gli studenti possono sviluppare una base più solida e migliorare la loro capacità di comunicare in modo efficace.

Le attività proposte nel corso mirano a favorire un reimpiego immediato, attivo e continuo dei contenuti appresi. Questo significa che gli studenti hanno l'opportunità di utilizzare la lingua in modo attivo e pratico fin dalle prime lezioni, applicando le competenze acquisite in situazioni reali. Ciò favorisce un apprendimento più efficace e una maggiore fiducia nell'utilizzo della lingua.

Il presente corso di lingua potrebbe essere ripetuto allo stesso livello, ma con l'inclusione di nuove tematiche. Questa scelta consentirebbe agli studenti di approfondire la loro conoscenza della lingua e di acquisire nuove competenze linguistiche utili per comunicare in situazioni più complesse.

In questo modo, gli studenti hanno l'opportunità di rivedere le regole di grammatica e di acquisire una comprensione più approfondita dei concetti già appresi, senza dover affrontare un livello di difficoltà più elevato.

DURATA DEL CORSO: 8/32h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": ING4)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": ING4)
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari: il percorso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza della lingua inglese a livello intermediate.

Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria.

Modalità di erogazione: la metodologia didattica combina la formazione frontale tradizionale con momenti di simulazione di casi reali. L'obiettivo è applicare l'approccio più efficace rispetto alle effettive esigenze del corsista e fornire strumenti operativi utili per il contesto in cui opera l'allievo.

Replicabilità: le tematiche del percorso possono essere replicate a vantaggio di ulteriori beneficiari. Inoltre, le nozioni e le capacità acquisite dall'allievo durante il percorso formativo, grazie al conseguimento dell'attestazione di frequenza, potranno essergli riconosciute anche in differenti contesti lavorativi.

CONTENUTI:

Saranno proposti i seguenti contenuti:

- Education and employment

- International relations

- Health and care

- Technology and change

- People and ideas

- Law and society

- Journalism and media

- Business and economics

- Science and nature

COMPETENZE:

- Sa presentare sé dal punto di vista personale e professionale - Sa progettare e pianificare viaggi, esperienze ed attività lavorative specifiche - Sa gestire comunicazioni inerenti luoghi, date ed eventi e specifiche tematiche del business di riferimento sia in modalità scritta che orale - Sa intrattenere comunicazioni e relazioni di tipo lavorativo di media difficoltà - Sa eseguire presentazioni e partecipare a meeting relativi al proprio ruolo aziendale e alla propria struttura organizzativa - Sa descrivere prodotti, servizi e obiettivi

ATTESTAZIONE: Attestato di frequenza nominativo.