FORMAZIONE GENERALE AI LAVORATORI


Il presente progetto realizza la formazione generale ai lavoratori ai sensi dell’art. 37 comma 1 del D.Lgs. 81/08 e correttivo 106/09, disciplinato nei contenuti dall’accordo n. 221 del 21/12/2011 e dall’accordo CSR n. 128 del 07/07/2016.

Attraverso questo percorso formativo si vuole promuovere la cultura della sicurezza come concetto trasversale a tutti i settori della vita e del lavoro, affinché diventi patrimonio di tutti.

All’interno di questo progetto verrà posta l’attenzione sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni, sulla diffusione di buone prassi lavorative e su comportamenti sicuri da adottare durante tutta la vita professionale del lavoratore.

Il corsista, grazie a questa formazione, riuscirà a comprendere che la sicurezza aziendale non è delegata né delegabile al solo titolare. Scoprirà, invece, che nel contesto organizzativo ideale sono coinvolte diverse figure, ognuna delle quali ricopre un ruolo fondamentale nel garantire un elevato standard di sicurezza in ogni contesto lavorativo.

Si andranno, pertanto, ad esplorare i diversi doveri, compiti e diritti di queste figure: il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il preposto, il dirigente, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, il medico competente e, infine, lo stesso lavoratore.

Verranno approfondite tutte le misure di tutela e prevenzione in tema di sicurezza del lavoro che devono essere messe in atto da tutti questi attori coinvolti. In quest’ottica, si comprenderà perché l’informazione e la formazione del lavoratore siano di primaria importanza nella fase di assunzione di ogni dipendente.

Grazie alla formazione obbligatoria, il lavoratore può conoscere gli specifici rischi della propria attività lavorativa e imparare come ridurre al minimo il rischio di infortuni e malattie professionali.

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": LG-A)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": LG-A)
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari:
Lavoratori definiti secondo l’art. 2 comma 1 lettera a del D.Lgs. 81/08.

Modalità di erogazione:
Docenza frontale curata da docenti in possesso dei requisiti professionali previsti dal D.M. 06/03/2013.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all’utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.

Strumenti didattici:
PC/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria.

CONTENUTI:

- Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione

- Organizzazione della prevenzione aziendale

- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali

- Organi di vigilanza, controllo e assistenza

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo con certificazione di apprendimento rilasciato previa frequenza a non meno del 90% del totale delle ore di formazione previste.