FORMAZIONE SPECIFICA AI LAVORATORI RISCHIO ALTO
I contenuti e i diversi rischi saranno trattati e approfonditi sulla base delle mansioni esercitate dai partecipanti, dello specifico contesto lavorativo in cui operano e del relativo DVR, in conformità all’art. 37, comma 1, del D.Lgs. 81/08 e correttivo 106/09 ed in conformità all’Accordo CSR n. 221 del 21/12/2011 e Accordo CSR n. 128 del 07/07/2016.
Attraverso questo percorso formativo si vuole promuovere la cultura della sicurezza come concetto trasversale a tutti i settori della vita e del lavoro, affinché diventi patrimonio di tutti.
Gli argomenti affrontati faranno riferimento a tipiche situazioni di rischio specificatamente presenti nelle realtà organizzative di appartenenza dei diversi allievi, accumunate tutte dalla classe di livello “alto” della categoria di rischio aziendale.
Ci si soffermerà sui danni e sugli infortuni che la non gestione del rischio potrebbe determinare, con specifica attenzione sia agli aspetti normativi, organizzativi ed economici, sia a quelli più propriamente legati alla dimensione individuale ed emotiva che inevitabilmente ne verrebbero coinvolti.
Ci si interrogherà, pertanto, sull’importanza della prevenzione e si analizzeranno le necessarie misure e procedure di prevenzione e protezione da rispettare, attuare, promuovere e sviluppare.
Durante il corso è previsto l’utilizzo, da parte dei formatori, di un ampio ventaglio di tecniche, metodologie e strumenti formativi tra cui optare.
Tali opzioni garantiscono la possibilità di contestualizzare argomenti, contenuti e metodi in modo da assicurare il miglior apprendimento possibile agli allievi e, allo stesso tempo, massimizzare la possibilità di raggiungere gli specifici obiettivi previsti dal disegno progettuale alla base del presente intervento formativo.
A titolo esemplificativo, è previsto il possibile utilizzo della specifica tecnica della simulazione di casi reali, capaci di favorire il coinvolgimento individuale e la conseguente comprensione più puntuale dei contenuti e dei temi proposti.
Ampio spazio sarà lasciato a tutto ciò che dia la possibilità di “esercitare” le conoscenze che si vuole far acquisire, in considerazione dell’assunto che la dimensione pratica sia un fattore determinante per assicurare maggiore comprensione e apprendimento.
Esercitazioni individuali e di gruppo sviluppate intorno a particolari criticità vicine alla quotidianità dei partecipanti sono al servizio di questo assunto e sono nella disponibilità della docenza che, all’occorrenza, ha facoltà di optare per un loro utilizzo eventuale.
Dal punto di vista degli strumenti, infine, è previsto un approccio didattico multimediale, dove la mera docenza frontale è sempre affiancata e coadiuvata da stimoli video e audio utili ad attivare una comunicazione multidimensionale che favorisce e sviluppa partecipazione, coinvolgimento e motivazione nel singolo allievo, facilitandone l’immedesimazione con i contenuti e le tematiche del corso.
DURATA DEL CORSO:
12/0h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari:
Lavoratori definiti secondo l’art. 2 comma 1 lettera a del D.Lgs. 81/08 che abbiano già completato il percorso di formazione generale di cui al punto 4 All. A dell’Accordo CSR n. 221 del 21/12/2011.
Modalità di erogazione:
Docenza frontale curata da docenti in possesso dei requisiti professionali previsti dal D.M. 06/03/2013.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all’utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
Strumenti didattici:
PC/slide
Videoproiettore
Lavagna a fogli mobili
Materiale vario di cancelleria
CONTENUTI:
- Rischi specifici:
Rischi infortuni
Rischi meccanici generali
Rischi elettrici generali
Macchine
Attrezzature
Rischi d’esplosione
Cadute dall’alto
Rischi chimici
Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici
Rumore
Vibrazione
Radiazioni
Microclima e illuminazione
Videoterminali
Stress lavoro correlato
Procedure di esodo e di prevenzione incendi
Procedure di primo soccorso
Incidenti e infortuni mancati
- Movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (Apparecchi e mezzi)
- Dispositivi di protezione individuale
- Organizzazione del lavoro
- Segnaletica di sicurezza, emergenze e procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
COMPETENZE:
Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di:
- riconoscere i rischi riferiti alla propria mansione e i possibili danni associati. - attuare le misure e procedure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo con certificazione di apprendimento rilasciato previa frequenza a non meno del 90% del totale delle ore di formazione previste.