FORMAZIONE SPECIFICA AI LAVORATORI 50 Accessi RISCHIO BASSO


I riferimenti normativi su cui si basa il corso sono:

- Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.

- Punto 4 All. A dell'Accordo CSR n. 221 del 21/12/2011

- Accordo CSR n. 128 del 07/07/2016

Relativamente alla modalità e-learning prevista, si precisa che essa verrà erogata in modo conforme a quanto specificato:

- Nell'Allegato I dell'Accordo CSR n. 221 del 21/12/2011

- Nell'All. II dell'Accordo CSR n. 128 del 07/07/2016

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Formazione A Distanza asincrona
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": LSB-FAD-PACK-50)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": LSB-FAD-PACK-50)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Destinatari: Lavoratori definiti secondo l'art.2 comma 1 lettera a DLgs 81/08 che abbiano già completato il percorso di Formazione Generale di cui al Punto 4 All. A dell'Accordo CSR n. 221 del 21/12/2011.

- Modalità di erogazione: FAD

- Formazione a Distanza asincrona.

CONTENUTI:

- Rischi specifici:

Rischi infortuni
Rischi meccanici generali
Rischi elettrici generali
Macchine e attrezzature
Rischi d’esplosione
Cadute dall’alto
Rischi chimici
Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici
Rumore
Vibrazione
Radiazioni
Microclima e illuminazione
Videoterminali
Stress lavoro correlato
Procedure di esodo e di prevenzione incendi
Procedure di primo soccorso
Incidenti e infortuni mancati

- Movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi)

- Dispositivi di protezione individuale

- Organizzazione del lavoro

- Segnaletica di sicurezza, emergenze e procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico

COMPETENZE:

Per lo specifico rischio trattato e di interesse:
- ne conosce la natura e il rischio (che cosa è e cosa può comportare)
- sa quali sono i principali DPC (Dispositivi di Protezione Collettivi)
- sa quali sono i principali DPI (Dispositivi di Protezione Individuali)
- sa quale comportamento è più sicuro osservare al fine di prevenirne il rischio
- sa come deve essere organizzato e controllato l'ambiente lavorativo (includendo nel concetto di ambiente anche quanto connesso all'attività in termini di strumentazioni, macchinari, etc)

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo con certificazione di apprendimento rilasciato previa frequenza a non meno del 100% del totale delle ore di formazione previste.