PREVENIRE CASI DI ABUSO DI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI


Negli ultimi anni la normativa relativa alla prevenzione e sicurezza sul lavoro è andata modificandosi, affrontando gli aspetti legati al rischio aggiuntivo di comportamenti individuali scorretti, tra i quali l'assunzione di alcolici e sostanze stupefacenti. Il legislatore ha introdotto il divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche nella attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro, con la possibilità di effettuare controlli alcolimetrici ai lavoratori, e ha previsto, nell'ambito della sorveglianza sanitaria, la verifica dell'assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. Il presente progetto si pone lo scopo di sensibilizzare i lavoratori in merito ad alcune tematiche connesse strettamente a quella della legalità rendendoli consapevoli della differenze esistente tra comportamenti leciti e comportamenti che si configurano come reati, delle conseguenze che hanno determinati comportamenti per gli altri e per se stessi. Il fine prioritario è quello di fare comprendere che le norme non devono essere rispettate solo perché esiste una sanzione, ma che le stesse evidenziano utilità intrinseche per una pacifica convivenza civile. RIFERIMENTI NORMATIVI: Legge 125/2001 - Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol correlati Introduzione del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi e previsione di controlli alcolimetrici da parte del medico competente o dei medici del lavoro dei servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro delle ASL (art. 15)

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": LSD)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": LSD)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione: docenza frontale ed esercitazioni. A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona. - Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria

CONTENUTI:

- definizioni: sostanza stupefacente e sostanze psicotrope - dati statistici sul consumo di sostanze stupefacenti - tipologie di droghe: effetti, modalità di assunzione, sindromi associate all'uso e abuso - legislazione vigente - procedure e accertamenti previsti per i lavoratori sottoposti a controlli - Alcool e infortuni sul lavoro - Alcol, consumo a rischio effetti dell'alcol - legislazione vigente

COMPETENZE:

Ha acquisito la consapevolezza dell'importanza del rispetto delle regole, dei canoni comportamentali da assumere nella comunità sociale e delle norme giuridiche che regolano gli stessi;N:N - Sa analizzare e conosce le varie forme di devianza presenti nella realtà ed individuare le strategie più opportune per contrastarle e rimuoverle; -Distingue i comportamenti legali ed illegali; - Ha compreso il ruolo del Medico Competente "Ruolo e Responsabilità nella vigilanza all'abuso di Alcol e Sostanze stupefacenti"; - è in grado di trasmettere agli altri lavoratori istruzioni relative alla sorveglianza sanitaria in materia di abuso di alcol e sostanze stupefacenti;

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.