CORSO QUALIFICATO METALMECCANICO Modulo 3
Il presente corso rappresenta il terzo di tre moduli da 8 ore ciascuno che possono essere frequentati indipendentemente l'uno dall'altro al fine di rispondere a quanto previsto nel rinnovo del CCNL per l'industria metalmeccanica del 26 novembre 2016 dove si stabilisce che ogni azienda debba pianificare per ogni dipendente a tempo indeterminato dei percorsi formativi ad hoc, della durata triennale minima di 24 ore pro-capite da realizzarsi durante l'orario di lavoro. Come detto, è possibile la frequenza ad uno solo dei tre moduli previsti, ma l'obiettivo d’insieme è disegnare un unico percorso capace di approfondire i motivi e le opportunità alla base di questa nuova introduzione contrattuale. In particolare, l'obiettivo generale del presente modulo è quello di favorire il passaggio dalla dimensione individuale a quella di gruppo attraverso la comprensione del vero significato di cosa vuol dire collaborare. Il presupposto di base, motore, del presente intervento è la convinzione che il reciproco scambio di idee e di informazioni, finalizzato al perseguimento di un obiettivo comune, consenta, sempre, di superare le singole individualità.
DURATA DEL CORSO:
8/0h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza / Aula virtuale
DATI ORGANIZZATIVI:
- Durata: 8h - Destinatari: Lavoratori di aziende con CCNL Metalmeccanico - Modalità di erogazione: Docenza frontale e"giochi" interattivi - Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria
CONTENUTI:
- DALLA CONSAPEVOLEZZA DI RUOLO ALLA COMUNICAZIONE E AL GRUPPO DI LAVORO - COSA SIGNIFICA LAVORARE IN GRUPPO - IL LAVORO DI GRUPPO COME PROCESSO - COLLABORAZIONE VERSUS COMPETIZIONE - PERCHÉ COLLABORARE - L'OPPORTUNITÀ OFFERTA DALLA DIVERSITÀ - MISURARE LA FORZA DEL TEAM: COESIONE E CHIAREZZA DI RUOLI E OBIETTIVI - TRA IL DIRE E IL FARE: DIFFICOLTÀ RAZIONALI ED EMOTIVE - CONCETTI DI VISION E MISSION - LA GUIDA DEL TEAM TRA AUTORITÀ E AUTOREVOLEZZA
COMPETENZE:
- Sa cosa vuol dire collaborare - Conosce le dinamiche interpersonali - Sa orientare la propria azione verso un obiettivo comune - Conosce la differenza tra rapporto di ruolo e rapporto personale
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.