ORGANIZZAZIONE AZIENDALE


Viviamo in un’epoca in cui la dinamicità del mercato impone alle imprese di adottare strategie aziendali innovative e resilienti. Affrontare con successo questa sfida richiede non solo una comprensione approfondita della propria missione e strategia aziendale, ma anche la capacità di strutturare e implementare queste strategie attraverso strumenti organizzativi avanzati. Il nostro progetto formativo è stato ideato con l'obiettivo di guidare le imprese attraverso questo percorso cruciale di analisi e strutturazione della strategia aziendale, suddiviso in due moduli distinti, ma interconnessi. Inizieremo esplorando il cuore dell'identità aziendale: la missione e la strategia. La chiara definizione di questi elementi costituisce il fondamento su cui costruire ogni successiva strategia e decisione. L'identificazione e la descrizione dei valori aziendali contribuiranno a creare una base solida, mentre la condivisione tra soci e management garantirà un allineamento coeso. Successivamente, ci concentreremo sull'analisi della situazione attuale dell'azienda, valutando le caratteristiche di eccellenza e identificando punti di forza e debolezza sia interni che rispetto ai competitor. Proseguiremo delineando le strategie per i prossimi 3/5 anni, fissando obiettivi strategici in termini di business attuale e profili strategici per macro-aree di analisi. Il secondo modulo si concentra sull'azione concreta, iniziando con l'impostazione dei parametri strategici aziendali. Analizzeremo il profilo attuale dell'azienda, sviluppando i punti di forza esistenti e delineando il profilo competitivo futuro desiderato. Identificheremo i fattori critici di successo e adotteremo modalità avanzate di analisi della strategia della concorrenza per informare la definizione della strategia futura dell'azienda. Questo progetto formativo mira a dotare le aziende di strumenti pratici e conoscenze approfondite necessarie per navigare con successo nel complesso scenario aziendale. Siamo convinti che, attraverso la chiara comprensione della propria identità, l'analisi accurata della situazione e l'adozione di strumenti avanzati, le imprese possano sviluppare e attuare strategie che garantiscano la crescita sostenibile e la prosperità nel lungo termine.

DURATA DEL CORSO: 8/8h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": ORG)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": ORG)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione: lezioni frontali, esercitazioni e tecniche di partecipazione attiva (brainstorming, role playing, discussioni aperte, momenti di auto-valutazione e discussione in gruppo o in coppia) - Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria

CONTENUTI:

MODULO 1: ANALISI DELLA PROPRIA STRATEGIA AZIENDALE La Mission/strategia di un’impresa I Valori aziendali: identificazione e descrizione Condivisione tra soci/management delle strategie Aziendali Analizzare la propria situazione in termini di caratteristiche di eccellenza La Definizione dei punti forti e deboli di un’organizzazione La Definizione dei punti forti e deboli dei competitor Lo sviluppo delle strategie nei prossimi 3/5 anni Obiettivi strategici in termini di business attuale e di profili strategici per macro-aree di analisi MODULO 2: STRUTTURARE LA STRATEGIA AZIENDALE ATTRAVERSO L'IMPOSTAZIONE DI STRUMENTI ORGANIZZATIVI Impostazione dei Parametri Strategici Aziendali Definizione del profilo attuale dell'azienda Sviluppo dei diversi punti di forza dell'azienda Sviluppo del profilo competitivo futuro Identificazione dei fattori critici di successo Modalità di Analisi della strategia della concorrenza Identificazione della strategia Futura dell'Azienda

COMPETENZE:

- Sa effettuare un’analisi dell'evoluzione dei sistemi di programmazione ed organizzazione nell'azienda - Sa utilizzare il modello interpretativo per l'individuazione delle criticità dei sistemi di programmazione e pianificazione - Sa applicare le logiche e strumenti operativi di riprogettazione dei processi di programmazione

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.