LA GESTIONE DEL CONFRONTO E LA PERSUASIONE


Il percorso “Gestione del confronto e persuasione” nasce dall’esigenza di fornire alle figure aziendali una cassetta degli attrezzi per affrontare conversazioni ad alto tasso di tensione e, al tempo stesso, per promuovere idee e progetti in modo etico ed efficace. In uno scenario professionale caratterizzato da scadenze serrate, interessi divergenti e rapida evoluzione dei mercati, la capacità di negoziare risultati win-win e di persuadere stakeholder interni diventa un vantaggio competitivo decisivo. Il corso si propone quindi di trasformare il confronto in leva di innovazione e la persuasione in competenza strategica.

Alla conclusione delle quattro ore, i partecipanti dispongono di una metodologia collaudata per affrontare conversazioni difficili senza compromessi relazionali e per influenzare efficacemente decisioni strategiche. Il corso assicura un duplice beneficio: riduzione dei costi nascosti legati ad attriti interni e aumento della probabilità di vedere approvati progetti e iniziative di valore. In un contesto competitivo in cui la qualità delle interazioni determina la velocità di execution, padroneggiare confronto e persuasione rappresenta un investimento che produce ritorni misurabili su performance, clima e innovazione.

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PERSU)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PERSU)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione:
lezioni frontali e tecniche di partecipazione attiva (brainstorming, role playing, discussioni aperte, momenti di auto-valutazione e discussione in gruppo o in coppia)

Strumenti didattici:
pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria

CONTENUTI:

Gestione dei conflitti

Tipologie di conflitto (dati, interessi, valori, relazioni)

Strategie di negoziazione assertiva

Storytelling e persuasione interna

Struttura problema‑soluzione‑beneficio

Principi chiave di persuasione (reciprocità, prova sociale, autorità)


COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante:

- Sa definire le strategie comunicative corrette da attuare (Attività  presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.07/03/2025 - ADA.24.04.12 Progettazione strategica della comunicazione/promozione aziendale)

Micro competenze:

- Sa definire le caratteristiche della comunicazione da adottare

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nomiantivo