FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATT. DI LIV. 2 (2-FOR)


Il presente corso assolve agli obblighi indicati dall'Art. 37 e 46 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., D.M. del 02/09/2021 ed è rivolto agli addetti antincendio in attività dove, in generale, sono presenti sostanze mediamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono possibilità di sviluppo di focolai e ove sussistono probabilità di propagazione delle fiamme.

Il corso antincendio è obbligatorio per tutte le attività che hanno almeno un dipendente o collaboratore (socio lavoratore, tirocinante, lavoratore con contratto temporaneo) ed è dovere del Datore di Lavoro fornire ai lavoratori un’adeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio.

L’informazione deve essere basata sulla valutazione dei rischi e deve essere aggiornata qualora si verifichi un mutamento della situazione del luogo di lavoro che comporti una variazione della valutazione stessa.

Nello specifico, il Datore di Lavoro o il Dirigente devono incaricare una o più figure che ricoprano il ruolo di Addetto all’emergenza antincendio, che avranno l’obbligo di frequentare questo corso specifico in base al livello di rischio della loro azienda.

Parte del programma sarà dedicata ad illustrare:
- I principi di combustione
- I principali accorgimenti per prevenire gli incendi
- Le strategie per gestire un incendio in caso di emergenza

Saranno forniti gli strumenti affinché l’addetto alle emergenze riesca ad attuare le adeguate misure di sicurezza e prevenzione incendi e sappia gestire lo stato di emergenza correlato al rischio incendio.

Un ampio spazio temporale di tre ore sarà dedicato alla prova pratica (da effettuarsi in presenza), durante la quale il docente avrà modo di mostrare:
- I vari Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da indossare
- Il registro antincendio
- Le specifiche attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi, con relativo approfondimento delle operazioni da eseguire per un loro corretto utilizzo

A tali illustrazioni faranno seguito prove pratiche da svolgersi in ambienti simulati totalmente sicuri e dotati della specifica attrezzatura prevista dal corso, tra cui:
- Estintori portatili
- Manichette
- Naspi
- Idranti

Tali prove consentiranno ai diversi partecipanti di sperimentare il possesso delle capacità richieste ad ogni addetto di una squadra evacuazione-antincendio, allorquando e nell’ipotesi venga chiamato a gestire situazioni di emergenza connesse ad incendi.

DURATA DEL CORSO: 8/8h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PI-2-FOR-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PI-2-FOR-R1)
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari: lavoratori designati all'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, ai sensi del D.Lgs. 81/08, art. 43, comma 2.

Docenti: i docenti sono in possesso dei requisiti richiesti dal DM 02/09/2021.

Modalità di erogazione: docenza frontale e prova pratica. La parte pratica sarà sempre svolta in presenza.

A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale, e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona (ad eccezione della parte pratica).

Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria e attrezzatura specialistica di antincendio (per prove pratiche).

CONTENUTI:

L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI - 2 ore
- Principi sulla combustione e l'incendio
- Le sostanze estinguenti
- Il triangolo della combustione
- Le principali cause di un incendio
- I rischi per le persone in caso di incendio
- I principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi

STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte) - 2 ore
- Misure antincendio (prima parte):
Reazione al fuoco
Resistenza al fuoco
Compartimentazione
Esodo
Controllo dell’incendio
Rivelazione ed allarme
Controllo di fumi e calore
Operatività antincendio
Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte) - 1 ora
- Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su:
Controlli e manutenzione
Pianificazione di emergenza

ESERCITAZIONI PRATICHE - 3 ore (DA EFFETTUARSI IN PRESENZA)
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi
- Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale
- Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
- Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza

COMPETENZE:

- Conosce i principi e i prodotti della combustione - Sa quali sono le sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio - Conosce gli effetti di un incendio sull uomo - Conosce quanto previsto dalla protezione antincendio - Sa quali sono le misure comportamentali e le procedure da adottare in caso di incendio - Ha capacità di intervento pratico in situazioni di emergenza

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo con certificazione di apprendimento rilasciato previa frequenza a non meno del 90% del totale delle ore di formazione previste.