CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) Nuova normativa
Il presente corso di aggiornamento è progettato in conformità alla normativa prevista dal D.Lgs. 81/2008, art. 37 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, repertorio atto n. 59/CSR – parte III punto 6 (pubblicato in G.U. il 24/05/2025). L’obiettivo è aggiornare le competenze dei lavoratori incaricati dell’uso delle PLE, garantendo un utilizzo sicuro e conforme alle più recenti disposizioni di legge.
Il programma formativo si concentra sul Modulo pratico (4 ore) e comprende: cenni sull’evoluzione normativa, riconoscimento dei componenti strutturali e dei dispositivi di comando e sicurezza, controlli preutilizzo e prima del trasferimento su strada, pianificazione del percorso, tecniche di movimentazione e posizionamento della PLE. Sono previste esercitazioni operative, simulazioni di movimentazione in quota e manovre di emergenza, fino alla corretta messa a riposo dell’attrezzatura e alla gestione in sicurezza della ricarica delle batterie.
DURATA DEL CORSO:
4/4h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PLE-AGG-R2)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PLE-AGG-R2)
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari: Lavoratori addetti all'utilizzo dell'attrezzatura oggetto
Modalità di erogazione: Docenza effettuata da docenti in possesso dei requisiti professionali previsti dall'Accordo CSR n. 53 del 22/02/2012, punto 2, e dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Rapporto di presenza di n. 1 docente per non più di n. 6 allievi.
CONTENUTI:
Modulo pratico (4 ore):
Cenni sull'evoluzione normativa; Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli preutilizzo:
controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE. Controlli prima del trasferimento su strada:
verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non
autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
COMPETENZE:
- Possiede capacità aggiornate di tipo pratico inerenti all'utilizzo dell'attrezzatura oggetto di corso
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo