CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI SENZA STABILIZZATORI
Il presente intervento formativo persegue la finalità di sviluppare le capacità teoriche inerenti all'utilizzo delle attrezzature di lavoro specificati nel titolo stesso del progetto in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 36, 37, 71 e 73 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e all'Allegato III dell'Accordo Stato-Regioni CSR/53 del 22/02/2012.
DURATA DEL CORSO:
8/8h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PLE-NOSTAB)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PLE-NOSTAB)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Destinatari: Lavoratori addetti all'utilizzo dell'attrezzatura oggetto di corso.
- Modalità di erogazione:
Docenza frontale effettuata da docenti in possesso dei requisiti professionali previsti dall'Accordo CSR n. 53 del 22/02/2012 punto 2.
Esercitazioni curate da docenti in possesso degli stessi requisiti professionali, con osservanza del rapporto di presenza di 1 docente per non più di 6 allievi.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale, e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
- Strumenti didattici: pc/slide, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, materiale vario di cancelleria, attrezzatura specialistica.
CONTENUTI:
MODULO GIURIDICO/NORMATIVO (1 ora)
- Panorama normativo in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota e all'uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs 81/08).
- Responsabilità dell'operatore.
MODULO TECNICO (3 ore)
Categorie di PLE e caratteristiche
- Definizione di PLE senza stabilizzatori
- Componenti strutturali e meccanismi di funzionamento
- Dispositivi di sicurezza e sistemi di comando
Controlli e manutenzione
- Verifiche giornaliere e periodiche secondo il manuale del costruttore
- Norme di manutenzione e controlli obbligatori
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- DPI obbligatori e loro utilizzo (imbracature, casco, scarpe antinfortunistiche, ecc.)
Rischi e misure di prevenzione
- Rischi specifici connessi all’uso delle PLE senza stabilizzatori (ribaltamento, cedimenti del terreno, ostacoli aerei, ecc.)
- Procedure di emergenza e salvataggio
MODULO PRATICO AI FINI DELL'ABILITAZIONE ALL'USO SIA DI PLE CON STABILIZZATORI CHE DI PLE SENZA STABILIZZATORI (6 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
COMPETENZE:
- Conosce il funzionamento della specifica attrezzatura di lavoro trattata nonchè il quadro normativo di riferimento - Conosce gli elementi strutturali dell'attrezzatura di interesse nonchè i dispositivi di comando e sicurezza - Sa eseguire le corrette attività di controllo e pianificazione prima dell'utilizzo della piattaforma - Sa eseguire le attività annesse alla movimentazione e posizionamento della PLE - Possiede capacità di tipo pratico inerenti all'utilizzo delle piattaforme