Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) senza stabilizzatori
Il presente intervento formativo persegue la finalità di sviluppare le capacità teoriche inerenti all'utilizzo delle attrezzature di lavoro specificati nel titolo stesso del progetto in ottemperanza a quanto previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025
DURATA DEL CORSO:
8/8h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PLE-NOSTAB-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PLE-NOSTAB-R1)
CONTENUTI:
Modulo Teorico-Tecnico (4 ore)
Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
- Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
Parte Pratica per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e
relativi sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della
PLE.
-Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
- Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie)
COMPETENZE:
- Conosce il funzionamento della specifica attrezzatura di lavoro trattata nonchè il quadro normativo di riferimento
- Conosce gli elementi strutturali dell'attrezzatura di interesse nonchè i dispositivi di comando e sicurezza
- Sa eseguire le corrette attività di controllo e pianificazione prima dell'utilizzo della piattaforma
- Sa eseguire le attività annesse alla movimentazione e posizionamento della PLE
- Possiede capacità di tipo pratico inerenti all'utilizzo delle piattaforme