CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A
Il corso assolve gli obblighi di aggiornamento indicati dall’art. 3, comma 4, del D. M. 388/03 ed è destinato ai lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende del gruppo A, rappresentate da attività con un indice infortunistico INAIL superiore a 4.
L'intento è quello di esercitare le capacità pratiche inerenti la gestione di emergenze di primo soccorso (Modulo C del corso ADDETTO SQUADRA PRIMO SOCCORSO, di cui il presente percorso ne rappresenta l'aggiornamento).
Durante il corso il partecipante riprenderà gli argomenti principali già affrontati durante la formazione iniziale di 16 ore; si ripasseranno i fondamenti più rilevanti, come ad esempio:
Riconoscere prontamente l'arresto cardiorespiratorio per intervenire con le giuste manovre di rianimazione.
Trattare e gestire traumi minori e maggiori.
Rivedere i rischi legati anche ad eventuali intossicazioni e come gestire l'emergenza.
Si sottolineerà durante il corso l'importanza degli operatori della centrale operativa nell'assistenza telefonica fornita nell'aiuto iniziale da dare alla vittima.
Il contesto pratico è accompagnato dall'eventuale necessario ripasso dei principali aspetti teorici di interesse della materia.
DURATA DEL CORSO:
6/6h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PSA-AGG-R1)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": PSA-AGG-R1)
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari:
Lavoratori designati al primo soccorso, ai sensi del D. Lgs 81/08, art. 43, comma 2.
Lavoratori del Gruppo A che hanno già frequentato il corso intero di 16 ore.
Modalità di erogazione
Docenza (medico con eventuale collaborazione di altro personale specializzato per la parte pratica) frontale e prova pratica.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona (ad eccezione della prova pratica che verrà svolta in presenza)
Si precisa che verrà utilizzata una piattaforma che rispetti le linee guida FAD di FonARCom e che verrà chiesta preventiva autorizzazione al Fondo.
CONTENUTI:
ESERCITAZIONE DELLE CAPACITA' DI INTERVENTO PRATICO:
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
- Tecniche di tamponamento emorragico.
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
COMPETENZE:
Possiede informazioni e capacità aggiornate sul sistema di gestione delle emergenze di primo soccorso
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo con certificazione di apprendimento rilasciato previa frequenza a non meno del 90% del totale delle ore di formazione previste. Si precisa che verrà utilizzata una piattaforma che rispetti le linee guida FAD di FonARCom e che verrà chiesta preventiva autorizzazione al Fondo.