RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
Il Corso RLS assolve gli obblighi indicati dall’Art. 37 commi 10-11 del D.Lgs. 81/2008 e correttivo 106/09, secondo cui il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha diritto a una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Il presente corso di aggiornamento approfondisce le principali norme nazionali e comunitarie applicabili alla sicurezza sul lavoro e i relativi aspetti sanzionatori, anche alla luce dei più recenti aggiornamenti legislativi.
Durante il percorso formativo verranno trattati tutti i concetti fondamentali del D.Lgs. 81/08.
Si andranno ad esplorare i diversi doveri, compiti e diritti di tutti i soggetti coinvolti: Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Il Datore di lavoro, Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Il Preposto, Il Dirigente, Il medico competente, infine, anche lo stesso lavoratore.
Verrà posto l’accento sui principali doveri del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), che dovrà: Promuovere l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori
Proporre attività di prevenzione
Avvertire il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività
Si conosceranno inoltre le principali tecniche di comunicazione che potranno aiutare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza a gestire con maggiore efficacia le situazioni conflittuali che potrebbero emergere a tutti i livelli, siano esse tipicamente connesse al processo comunicativo o influenzate dalla dimensione relazionale, sia interpersonale che di ruolo.
Durante il corso i formatori utilizzeranno tecniche di apprendimento differenti, coerenti con gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Potranno, ad esempio, essere utilizzate tecniche di simulazione di casi reali, al fine di far comprendere meglio gli argomenti trattati, come l’individuazione dei rischi specifici di un lavoro, contestualizzandoli in realtà lavorative simili a quelle del proprio contesto.
Potrà essere anche utilizzata la metodologia dell’autocaso, con l’obiettivo di sviluppare capacità di analisi di situazioni o eventi organizzativi più o meno complessi.
Verranno anche proposte esercitazioni individuali e di gruppo, assegnando un problema vicino alla realtà quotidiana lavorativa dei partecipanti, con lo scopo di valutare se il discente utilizza in modo corretto le nozioni trasmesse.
Dal punto di vista degli strumenti, infine, è previsto un approccio didattico multimediale, dove la mera docenza frontale è sempre affiancata e coadiuvata da stimoli video e audio utili ad attivare una comunicazione multidimensionale che favorisce e sviluppa partecipazione, coinvolgimento e motivazione nel singolo allievo, facilitandone l’immedesimazione con i contenuti e le tematiche del corso.
DURATA DEL CORSO:
32/0h
METODOLOGIA/E:
Aula in presenza
DATI ORGANIZZATIVI:
Destinatari:
Lavoratori che rivestono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Modalità di erogazione:
Docenza frontale curata da docenti in possesso dei requisiti professionali previsti dal D.M. 06/03/2013.
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di docenza che fanno riferimento all’utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.
Strumenti didattici:
PC/slide
Videoproiettore
Lavagna a fogli mobili
Materiale vario di cancelleria
CONTENUTI:
- Principi giuridici comunitari e nazionali
- Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
- Nozioni di tecnica della comunicazione
COMPETENZE:
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere il quadro normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare il D.Lgs. 81/08 e successive modifiche.
- Comprendere i diritti, i doveri e le attribuzioni del RLS,
nonché i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti della prevenzione.
- Acquisire competenze per la valutazione dei rischi e saper leggere e interpretare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Conoscere e promuovere le misure generali di prevenzione e protezione applicabili ai diversi contesti lavorativi.
- Sviluppare competenze comunicative per interagire efficacemente con tutti i soggetti aziendali.
- Essere in grado di rappresentare e promuovere i bisogni e le segnalazioni dei lavoratori in materia di sicurezza.
- Contribuire attivamente alla promozione di miglioramenti delle condizioni di lavoro.
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo con certificazione di apprendimento rilasciato previa frequenza a non meno del 90% del totale delle ore di formazione previste.