MOLESTIE E VIOLENZA SUI LUOGHI DI LAVORO: PREVENZIONE E FORMAZIONE


"Il fenomeno della violenza e delle molestie è significativo in Italia, anche in ambito lavorativo. I risultati della prima indagine nazionale sul tema specifico (Istat 2018), evidenziano una crescita allarmante dei casi che coinvolgono lavoratrici e lavoratori, con effetti impattanti anche sulla produttività dell'organizzazione. La Convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro, ratificata dall'Italia con la legge 15.01.2021 n. 4, e la relativa Raccomandazione del 21.06.2019 n. 206, promuovono il rafforzamento della legislazione, delle politiche e delle istituzioni nazionali al fine di rendere effettivo il diritto ad un mondo del lavoro libero da violenza e molestie, inaccettabili e incompatibili con il lavoro dignitoso. La Convenzione richiede un approccio inclusivo, integrato e incentrato sulla prospettiva di genere per la prevenzione e l'eliminazione della violenza e delle molestie, in base ai diversi ruoli e funzioni svolti da datori di lavoro, lavoratori e rispettive organizzazioni, tenendo conto della diversità della natura e della portata delle rispettive responsabilità in tema di: 1) protezione e prevenzione; 2) verifica dell'applicazione e meccanismi di ricorso e di risarcimento; 3) sviluppo di strumenti, misure di orientamento, attività educative e formative e la promozione di iniziative di sensibilizzazione secondo modalità accessibili e adeguate. L'obiettivo è garantire un ambiente di lavoro sano, privo di fattori di discriminazione e di qualsiasi forma di violenza fisica, sessuale o psicologica, anche allo scopo di migliorare la produttività e la qualità delle prestazioni, riducendo il rischio di infortuni, malattie professionali e stress lavoro-correlato. Il corso si propone di presentare gli strumenti efficaci per prevenire, riconoscere e gestire il fenomeno della violenza di genere e delle molestie sul luogo di lavoro.

DURATA DEL CORSO: 4/4h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": SEX)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": SEX)
DATI ORGANIZZATIVI:
Il Corso si avvarrà di un approccio teorico oltre che di analisi di casi, aperto alle esperienze concrete portate dai partecipanti, al fine di facilitare l'interazione e il confronto tra docenti e discenti.

CONTENUTI:

- Violenza e molestie sul luogo di lavoro: di cosa stiamo parlando? - Introduzione al fenomeno e alla sua rilevanza. - Inquadramento normativo. - Obblighi di legge e responsabilità delle organizzazioni: protagonisti, strumenti operativi e modelli di intervento.

COMPETENZE:

-Riconosce la rilevanza del tema della violenza e delle molestie nel luogo di lavoro; - Conosce di base della legislazione italiana: direttiva 2006/54 e il Codice Pari opportunità ; - Sa identificare le responsabilità e gli obblighi derivanti dall'attuale quadro normati; - Comprende la necessità di adottare nuove Policy e modelli di intervento; - Ha compreso la portata innovativa di strumenti efficaci per riconoscere e gestire il fenomeno; - Sa cosa si intende per approccio integrato e inclusivo; - Conosce la nozione di molestie e la sua equiparazione alla discriminazione( Molestie, mobbing, straining).

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.