Lo Stress è quello stato che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti.
Trasferendo il concetto generale agli ambienti di lavoro si può definire lo Stress da Lavoro Correlato, come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste del contenuto, dell'organizzazione e dell'ambiente di lavoro, eccedono le capacità individuali per fronteggiare tali richieste.
L'obiettivo del corso è fornire un’adeguata cassetta degli attrezzi per valutare, gestire e ridurre il rischio stress negli ambienti lavorativi.
- Modalità di erogazione: lezioni frontali e tecniche di partecipazione attiva (brainstorming, role playing, discussioni aperte, momenti di auto-valutazione e discussione in gruppo o in coppia). A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale e previa verifica della coerenza/fattibilità relativamente alla modalità di finanziamento eventualmente prescelta e alla normativa regionale/nazionale vigente, è operativamente disponibile la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona. - Strumenti didattici: pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali
CONTENUTI:
- DEFINIZIONE DI STRESS: DAL GENERALE AL PARTICOLARE - TIPI DI STRESS E SPECIFICITA' DELLO STRESS LAVORO CORRELATO - LA DIMENSIONE INDIVIDUALE E COMPETENZE SOCIALI - IL CONTESTO, OBIETTIVI E RISULTATI LAVORATIVI - IL CONCETTO DI RUOLO PROFESSIONALE - EVOLUZIONE NORMATIVA DELLO STRESS LAVORO CORRELATO - VALUTAZIONE E PREVENZIONE - GESTIRE LE DINAMICHE RELAZIONALI NEGLIA AMBIENTI DI LAVORO - IL RISCHIO PSICOSOCIALE: SOGGETTI ESPOSTI E FATTORI DI RISCHIO - CASISTICA SPECIFICA: DAL MOBBING AL BURN–OUT
COMPETENZE:
- Conosce i principali riferimenti normativi che regolamentano lo specifico rischio psicosociale - Sa identificare i principali fattori di rischio - Sa adottare strategie e comportamenti finalizzati a prevenire lo stress lavoro correlato
ATTESTAZIONE:
Attestato di partecipazione nominativo.