LA GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO


Il corso proposto è pensato per fornire strumenti e tecniche pratiche finalizzate a ottimizzare l'uso del tempo nelle attività professionali. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per gestire in modo efficace le priorità e le scadenze, riducendo al minimo le distrazioni che ostacolano la concentrazione e il raggiungimento degli obiettivi. L'approccio didattico mira a potenziare la produttività individuale e del team, assicurando al contempo un equilibrio sostenibile tra gli impegni lavorativi e la vita personale.

La gestione del tempo è una competenza fondamentale per migliorare le performance lavorative e diminuire lo stress. Riconoscere il valore del tempo in ambito professionale significa comprendere che si tratta di una risorsa limitata e non rinnovabile. Ogni momento non gestito adeguatamente può influire negativamente sulla qualità del lavoro e sulla produttività complessiva. Una cattiva gestione del tempo può generare stress, errori e inefficienza, compromettendo non solo i risultati delle attività, ma anche la motivazione e il benessere mentale dei lavoratori. Chi non riesce a rispettare le scadenze o si sente sopraffatto dalle attività quotidiane può provare frustrazione e ansia. Un altro aspetto cruciale riguarda l'individuazione dei "ladri di tempo", ovvero quelle distrazioni comuni, come e-mail non urgenti, riunioni troppo lunghe, interruzioni frequenti o attività non pianificate, che, se non controllate, rischiano di occupare una parte significativa della giornata lavorativa.

DURATA DEL CORSO: 8/8h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": TEMPO)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": TEMPO)
DATI ORGANIZZATIVI:
- Modalità di erogazione:
lezioni frontali e tecniche di partecipazione attiva (brainstorming, role playing, discussioni aperte, momenti di auto-valutazione e discussione in gruppo o in coppia).
A fronte di specifiche esigenze e/o necessità di ordine interno/organizzativo o esterno/ambientale è prevista la possibilità di affiancare/sostituire tale metodologia con modalità operative di Docenza che fanno riferimento all'utilizzo dei tipici strumenti della formazione a distanza sincrona.

- Strumenti didattici:
pc/slide, presentazioni e/o supporti video eventuali

CONTENUTI:

Il valore del tempo in un contesto lavorativo.
- Conseguenze di una gestione inefficace del tempo: stress, errori e inefficienza.
- Identificazione dei "ladri di tempo" più comuni sul lavoro.

Analisi del Tempo e Definizione delle Priorità
- Tecniche per analizzare come si utilizza il tempo (es. diario delle attività).
- La matrice di Eisenhower: distinguere tra urgente e importante.
- Come definire e rispettare le priorità in un ambiente lavorativo.

Strumenti e Tecniche di Pianificazione
- Pianificazione giornaliera, settimanale e a lungo termine.
- Utilizzo di strumenti digitali e tradizionali (calendari, app, liste di controllo).
- Gestire imprevisti e attività non pianificate.

Ottimizzazione delle Riunioni e Comunicazione
- Come rendere le riunioni più efficaci e meno dispendiose.
- Gestione delle interruzioni e delle comunicazioni non programmate.
- Tecniche per dire "no" in modo professionale e assertivo.

Gestione delle Distrazioni e Concentrazione
- Strategie per limitare distrazioni digitali e fisiche.
- Creare un ambiente di lavoro che favorisce la concentrazione.
- Tecniche di gestione del multitasking e focus sulle attività più rilevanti.

Monitoraggio e Miglioramento Continuo
- Come valutare regolarmente la propria gestione del tempo.
- Adattare le strategie in base alle esigenze professionali.


COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante:
- Sa implementare nuovi modelli di organizzazione e modalità operative in base agli obiettivi (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg. 07/03/2025 - ADA.24.03.02 Organizzazione e sviluppo organizzativo)
Micro competenze:
- Sa pianificare le attività

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo.