WORKPLACE COLLABORATIVO - GENERAZIONI IN SINERGIA


Questo corso nasce con l'obiettivo di rispondere alle attuali sfide aziendali legate all'ingaggio e alla valorizzazione della Generazione Z, favorendo allo stesso tempo una cultura intergenerazionale e inclusiva sul luogo di lavoro. Il percorso formativo mira a dotare i partecipanti di strumenti pratici e tecniche innovative basate su metodologie agili come le Open Space Microtechniques, per creare ambienti lavorativi dinamici, collaborativi e orientati all'innovazione. Attraverso un mix di teoria e attività pratiche, i partecipanti acquisiranno competenze strategiche fondamentali per migliorare l'interazione tra diverse generazioni, aumentando così la produttività e la soddisfazione del personale aziendale.

Ampio spazio sarà lasciato a tutto ciò che dia la possibilità di "esercitare" le conoscenze che si vuole far acquisire, in considerazione dell'assunto che la dimensione pratica sia fattore determinante ad assicurare maggiore comprensione e apprendimento. Esercitazioni individuali e di gruppo sviluppate intorno a particolari criticità vicine alla quotidianità dei partecipanti, sono al servizio di questo assunto e sono nella disponibilità della docenza che, all'occorrenza, ha facoltà di optare per un loro utilizzo eventuale. Dal punto di vista degli strumenti, infine, è previsto un approccio didattico multimediale dove la mera docenza frontale è sempre affiancata e coadiuvata da stimoli video e audio utili ad attivare una comunicazione multidimensionale che favorisce e sviluppa partecipazione, coinvolgimento e motivazione nel singolo allievo, facilitandone l'immedesimazione con i contenuti e le tematiche del corso.

DURATA DEL CORSO: 0/0h
METODOLOGIA/E: Aula in presenza / Aula virtuale
CALENDARIO CORSI Finanziati (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": WORK)
CALENDARIO CORSI a pagamento (Codice inseribile nel campo "Cerca il corso": WORK)
DATI ORGANIZZATIVI:
METODOLOGIA : Ampio spazio sarà lasciato a tutto ciò che dia la possibilità di "esercitare" le conoscenze che si vuole far acquisire, in considerazione dell'assunto che la dimensione pratica sia fattore determinante ad assicurare maggiore comprensione e apprendimento. Esercitazioni individuali e di gruppo sviluppate intorno a particolari criticità vicine alla quotidianità dei partecipanti, sono al servizio di questo assunto e sono nella disponibilità della docenza che, all'occorrenza, ha facoltà di optare per un loro utilizzo eventuale.

Strumenti didattici: dal punto di vista degli strumenti, infine, è previsto un approccio didattico multimediale dove la mera docenza frontale sempre affiancata e coadiuvata da stimoli video e audio utili ad attivare una comunicazione multidimensionale che favorisce e sviluppa partecipazione, coinvolgimento e motivazione nel singolo allievo, facilitandone l'immedesimazione con i contenuti e le tematiche del corso.

CONTENUTI:

GENZ E INGAGGIO
- Profilo della Generazione Z: caratteristiche, valori e aspettative
- Strategie efficaci per ingaggiare e motivare la GenZ
- Comunicazione e feedback efficaci con i giovani talenti
INTERGENERAZIONALITÀ IN AZIENDA
- Sfide e opportunità del lavoro intergenerazionale
- Tecniche per migliorare la comunicazione e collaborazione tra generazioni diverse
- Best practices per la gestione di team intergenerazionali
TECNICHE AGILI E OPEN SPACE MICROTECHNIQUES
- Introduzione alle metodologie agili: principi e vantaggi
- Tecniche Open Space Microtechniques: come utilizzarle per promuovere l'innovazione e la collaborazione aziendale
- Simulazioni pratiche ed esercitazioni per sperimentare tecniche agili

COMPETENZE:

Al termine del corso il partecipante:

- Sa rivedere modelli di competenza (Attività presente in Atlante del lavoro e delle Qualificazioni, Agg.07/03/2025 - ADA.24.03.02 Organizzazione e sviluppo organizzativo)

Micro competenze: Sa analizzare e rivedere i modelli di competenza del personale dell'organizzazione sulla base dei principali processi aziendali, delle aree di business, delle modalità operative, dei valori e degli obiettivi previsti dall'azienda

ATTESTAZIONE: Attestato di partecipazione nominativo